Dispositivo per non vedere bene le immagini
fotografia analogica, stampa lambda, scotch, vetro, legno, viti, tasselli
70x50x7 cm
Dispositivo per non vedere bene le immagini
fotografia analogica, stampa lambda, scotch, vetro, legno, viti, tasselli
70x50x7 cm
Dispositivo per non vedere bene le immagini
fotografia analogica, stampa lambda, scotch, vetro, legno, viti, tasselli
70x50x7 cm
DESCRIZIONE OPERA
”Dispositivo per non vedere bene le immagini” si concentra sul display di esposizione piuttosto che dell’imagine stessa.
Nell’infinita ossessione di proteggere, esaltare e impreziosire un immagine stampata su carta fotografica (che rimane pur sempre un documento cartaceo), questo lavoro vuole fare l’esatto contrario procedendo in un’esposizione dissacratoria della fotografia: l’immagine è attaccata al muro con pezzi di scotch carta ed è ”protetta” da un vetro smerigliato e inclinato che ne impedisce la consueta lettura.
BIOGRAFIA
Giuseppe De Mattia (Bari, 1980) ha studiato cinema per poi passare alla fotografia.
Da diverso tempo la sua ricerca è incentrata soprattutto sull’osservazione, lo studio e il recupero di oggetti destinati ad essere buttati; li recupera, li trasforma, li fotografa o li filma donando una nuova vita e un nuovo senso.
Il suo lavoro tende a salvare ciò che è generato dal passaggio del tempo, come scarto, e di prendersene cura.
Questa pratica contraddistingue il suo lavoro come artista singolo o nel duo, con Luca Coclite, “Casa a Mare” (curato da Claudio Musso), in attività da Gennaio 2015.
La sua ricerca spesso ha radici in archivi filmici come Home Movies (Archivio del Film di Famiglia) di Bologna.
Con Home Movies, da diversi anni, sviluppa progetti di ricerca che avvalorano la tesi che ogni film è un archivio fotografico inconsapevole.
Questa tesi trova una sorta di verifica e teorizzazione nei lavori “La coincidenza dello sguardo”, prima, e “Welt - Film” poi.
I suoi sistemi di rappresentazione sono spesso scanner ad alta definizione o
macchine fotocopiatrici, piuttosto che apparecchi fotografici tradizionali.
In generale, ogni forma di “registrazione” e possibilità di “scelta” è parte del suo lavoro.
La scelta, la selezione di uno o più oggetti, è un processo che De Mattia attiva in forma assolutamente off-camera. Ogni suo progetto nasce da una ricerca di oggetti fisici che non necessariamente saranno delle immagini fotografiche. I suoi progetti nascono in un mercato dell’antiquariato, piuttosto che in una collezione.
La collezione è un aspetto fondamentale nel suo lavoro. Tutto parte dalla collezione e dall’ossessione di usare ciò che è stato già costruito in un tempo
più o meno vicino.
Tra i suoi strumenti di lavoro c’è la fotografia, il video, l’audio e il disegno.
Co-fondatore del duo audio-video “Fake Samoa” con Nico Pasquini.
Co-fondatore del collettivo “Casa a Mare” con Luca Coclite e Claudio Musso.
Pubblica con Danilo Montanari Editore e Skinnerboox.
Mostre personali realizzate
4 febbraio 2016
Dialogue With Time
Matèria Gallery, Rome
30 ottobre 2015
Made in Germany curated by Gabriele Tosi
Localedue, Bologna
8 giugno 2015 - con CASA A MARE
Coca Cola 2015
Nowhere Gallery, Milano
3 giugno 2015 - con CASA A MARE
NA NA NA (prendi prendi prendi - guarda guarda)
Pelagica space in Gigantic, Milano
12 Febbraio 2015
Deriva (con Luca Coclite)
Nowhere Gallery, Milano
22 Gennaio 2015 - con CASA A MARE
Anteprima “Casa a Mare”
installazione del collettivo Casa a Mare (Luca Coclite e Giuseppe De Mattia) a cura di Claudio Musso
Arte Fiera 2015 - Mercatino dell’usato Blocco 24
17 Ottobre 2014
La coincidenza dello sguardo (con Home Movies)
Spazio &, Bologna
14 Febbraio 2013
Isola nell’isola
Nowhere Gallery, Milano
18 Gennaio 2013
Strada Maggiore 49 (casa Arcangeli) (a cura di Pier Francesco Frillici)
Galleria Spazipo Labo’, Bologna
7 Giugno 2012
from | to (a cura di Luca La Vopa)
Galleria FProject, Bari
26 Maggio 2012
Una leggera corrispondenza (a cura di Francesca Bia Pergreffi)
Galleria Spazio Meme, Carpi (Mo)
testi di Francesco Locane e suoni di Egle Sommacal
1 Novembre 2011
(nuovo) incontro con la SCIA – Appunti per una storia di una fabbrica bolognese (a cura di Home Movies - Archivio Nazionale Film di Famiglia)
Palazzo Parri, Bologna
in collaborazione con Laura De Marco e Roberto Alfano
Mostre collettive realizzate (selezione)
23 ottobre 2015
La Tunisia
Pelagica space, Milano
22 luglio 2015
Materia Sonica (a cura di Rossella Moratto)
AplusB Gallery, Brescia
25 luglio 2015
EXPOSED - “Mille baci affettuosi da Milano, tuo Giuseppe”
Galleria Meravigli, Milano
22 luglio 2015
EXPOSED - Milano/Isola (performance con Nico Pasquini)
Galleria Meravigli, Milano
11 luglio 2015
Extreme Land
Lastation, Piazzale Stazione (Stazione Gagliano - Leuca, primo piano)
Gagliano del Capo (LE)
11 giugno 2015 - con CASA A MARE
Sono stato lì - con “Case per il Salento” a cura di S. Munarin, A. Pertoldeo
spazio espositivo Gino Valle, IUAV, Venezia
27 giugno 2015
Disseminazione/Casabianca
Casabianca, Zola Predosa (Bologna)
4 luglio 2015 - con CASA A MARE
Sono stato lì - con “Case per il Salento” a cura di S. Munarin, A. Pertoldeo
Villa Prandolini, Pieve di Soligo, Treviso
8 ottobre 2014
Indagine sulle terre estreme
Art Verona (Verona)
3 ottobre 2014
Compro ricordi d’infanzia
Savignano Immagini OFF - Savignano sul Rubicone
1 marzo 2014
Motivi di famiglia a cura di Paolo Toffolutti
SPAC - Villa di Toppo Florio, Buttrio (Udine)
15 febbraio 2014
Satistaction: Conectere di Ester Grossi
Caos - Centro opificio Nuova Siri (Terni)
7 febbraio 2014
Circulation(s): Jeune Photographie Italienne
a cura di Daniele De Luigi
Centquatre - Paris
30 novembre 2013
Zero Fotografia
Spazio Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso
1 novembre 2013
Viaggio in Italia?
Galleria Browning, Asolo (TV)
5 ottobre 2013
Strada Maggiore 49. Casa Arcangeli
c/o Martincigh / Senza Tempo, Udine
3 maggio 2013
Giovane fotografia italiana
Fotografia Europea, Reggio Emilia
3 luglio 2013
Spettacoli e polvere con Luca Capuano (a cura di Steve Bisson)
Spazio 9, Bologna
16 marzo 2013
Procedimentali con Luca Capuano e Lorenzo Ferrario
Galleria Browning, Asolo (TV)
24 novembre 2012
Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanea (finalista)
Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV)
8 settembre 2012
Intorno all’aeroporto
Volandia - Parco e museo del volo in Malpensa (Va)
2 settembre 2012
FROM/TO con Aldo Grittani
Festival di fotografia Savigano Immagini
28 aprile 2012
Storie dal C.E.P. VillageNapoli Monitor - Salone internazionale del fumetto Napoli Comicon 2012, Napoli
mostra di Giuseppe De Mattia e Cristina Portolano
16 marzo 2012
La vita degli aeroporti
galleria I2A - istituto internazionale di architettura, Vico Morcote, Svizzera
mostra di Giuseppe De Mattia e Donatello De Mattia
28 febbraio 2012
Storie dal C.E.P. Village
Tatler - Festival internazionale del fumetto BILBOLBUL 2012, Bologna
mostra di Giuseppe De Mattia e Cristina Portolano
14 luglio 2011
ESPRIT MÉDITERRANÉEN
Pinacoteca Provinciale di Bari
mostra collettiva
8 luglio 2011
Giovane Fotografia di ricerca in Puglia
Palazzo Pino Pascali – Museo di arte contemporanea, Polignano a Mare (Ba)
mostra collettiva
Aprile 2011
The Wall (archives)
entra a far parte della collezione di Pietro Gallianò esposta in diverse città in Italia e nel mondo con 4 fotografie tratte dalla serie “Casa Arcangeli”
Pubblicazioni (selezione):
- Valore Restauro Sostenibile /Fratelli Navarra, Roma, 2014
- Visite Brevi di Luca Panaro, Quinlan Editore, Bologna, 2015
- Deriva, Nowhere gallery/nasty nasty, Milano, 2015
- La coincidenza dello sguardo, Danilo Montanari Editore, 2015
- Motivi di Familia, ed. SPAC, Udine, 2014
- Premio Francesco Fabbri (catalogo), 2014
- Compro ricordi d’infanzia, Edizioni Labo’, Bologna, 2014
- Dialogo su Santa Maria (con Orio Vergani,) Humboldt, Milano), 2014
- I resti del viandante, Skinnerboox, Jesi (AN), 2014
- Cambiare/Change (fotografia europea), Electa, 2013
- Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea, Einaudi, Roma, 2013
- Territori del Cinema: Stanze, Luoghi, Paesaggi, Gangemi Editore, Roma, 2013
- Isola nell’isola, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2013
- Strada Maggiore 49 (casa Arcangeli), Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2013
- The Life of the Airports (a cura di Nuria Casais e Alessandro Martinelli), Trento/Vico Morcote, 2012
- Premio Francesco Fabbri (catalogo), 2012
- Archivio Aperto (catalogo), Home Movies, Bologna 2011
- Esprit Méditeeranéen, Arti grafiche Favia Srl, Bari 2011
- Galatea, European Magazine, ADV Publishing House, Lugano
- Cartoline dalle Puglie, Guidone/Apulia Factory, 2010
- Luso-Phonia 2010, Vic Barcellona, 2008
Fiere e Festival
Artefiera 2013, Savignano immagini 2013, Mia 2012, Mia 2013, Fotografia Europea 2013, Artissima 2013, Robot 2013, Paris Photo 2013, Artefiera 2014, Paris Photo 2014, Artissima 2014, NY Photobook 2014, Savigano Immagini 2014…