Premio Combat Prize

Davide Prevosto - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | L’origine della pittura (Atto d’amore).

L’origine della pittura (Atto d’amore).
olio, tela
80x80 cm

Davide Prevosto

nato/a a Biella
residenza di lavoro/studio: Biella, ITALIA


iscritto/a dal 11 apr 2017


Under 35

http://www.davideprevosto.weebly.com


visualizzazioni: 1513

SHARE THIS

Altre opere

 | Nahda

Nahda
olio, tavola
35x30 cm

 | Hysterical Literature (Trittico)

Hysterical Literature (Trittico)
olio, tavola
35x30 cm (per ciascun pezzo)

 | La gravità esiste

La gravità esiste
olio, tela
262x120 cm

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione opera:
L’ORIGINE DELLA PITTURA (ATTO D’AMORE)
(Olio su tela, 80 x 80 cm, 2015)
L’opera, che ha una forte componente autobiografica, trae ispirazione dalla leggenda
dell’origine della pittura di Plinio il Vecchio.
Secondo lo storico e scrittore romano, in un millennio imprecisato vive a Corinto, una
ragazza, innamorata perdutamente di un giovane, ma improvvisamente la loro felicità
viene turbata perché il ragazzo deve allontanarsi per qualche tempo e lei non riesce a
farsi una ragione di questa assenza.
Nemmeno il padre, Butade, che di mestiere fa il vasaio, riesce a consolarla e a far
cessare il suo continuo pianto, tanto che concede ai due giovani di passare insieme la
notte che precede la partenza. La ragazza non riesce ad addormentarsi e si accorge
che alla luce di una lanterna il profilo del suo uomo dormiente si proietta sul muro,
prende allora uno dei pennelli che il padre usa per decorare i vasi e disegna sulla
parete il profilo dell’amato. Da quelle linee il padre impresse l’argilla riproducendo il
volto del giovane. Nello spazio di una notte sarebbero nate la pittura e la scultura.
Nel dipinto ci sono però alcune varianti. La ragazza non tiene in mano un pennello
bensì un carboncino, a testimonianza dell’importanza del disegno nelle pratiche
artistiche, come dimostrato dalla Scuola della pittura rinascimentale fiorentina, dai
panneggi di Jan van Eyck e dalla pulizia delle linee di John Flaxman.
Il profilo dell’ombra proiettata sul muro inoltre, innaturale rispetto al punto da cui
proviene la luce, si avvicina al volto della fanciulla che ha gli occhi chiusi, assorta
nell’attesa estatica di un bacio che sta per avvenire.
La ragazza diventa così l’incarnazione dell’Arte, che risveglia l’anima (l’ombra del
ragazzo) attraverso il bacio, in una atmosfera ripresa dalla fiaba della “Bella
addormentata nel bosco”, ma a ruoli invertiti.
Biografia:
_ 1999-2003: Conseguimento del diploma di scuola media superiore in Elettronica e
Telecomunicazioni presso l’ITIS Q. Sella di Biella.
_ 2007-15/10/2012: Conseguimento del diploma di laurea quadriennale (vecchio
ordinamento) in pittura, presso l’Accademia Albertina di belle arti di Torino, con un
punteggio finale di 110 e lode.
Collaborazioni
_ Dal 2014: con la galleria BI-BOx Art Space di Biella (www.bi-boxartspace.com).
Concorsi
_ 2014: Semifinalista al Premio “Arte” 2014, Cairo editore (piazzamento nei primi
120 su 1000 partecipanti).
_2015: 2° classificato al “1° Concorso Nazionale di Pittura Contemporanea a
Rovasenda”, organizzato dall’Associazione Culturale “Soffi d’Arte”.
_2016: 1° classificato al “6° Concorso di pittura 2015/2016”, organizzato
dall’associazione Arte e Cultura in Laguna con sede a Cavallino Treporti (Venezia).
_2016: Finalista al “Premio Marchionni 2016” e premiato nei primi 15 nella categoria
pittura (su un totale di 900 partecipanti nelle categorie pittura e grafica).
_2016: Finalista al concorso “EneganArt 2016” (tra i 24 finalisti su 600 partecipanti).
Mostre personali
_ 2014: “Genere minore, a chi?”, dal 31/10 al 29/11 presso Bi-BOx Art Space, Biella.
Catalogo (in tiratura di 200 esemplari) a cura di Irene Finiguerra.
Mostre collettive
_ 2014: “A fior di pelle”, dal 31/05 al 01/07, presso la Pinacoteca Albertina, Torino.
Rassegna dei lavori degli allievi dei corsi di Anatomia Artistica tenuti da Leonardo
Girardi, Roberta Merlino, Anna Lea Santarcangeli e Fernanda Tartaglino, docenti
presso l’Accademia Albertina di belle Arti di Torino. Catalogo (in tiratura di 500
esemplari) a cura di: Fiorenzo Alfieri, Salvo Bitonti, Leonardo Girardi, Roberta
Merlino, Anna Lea Santarcangeli, Fernanda Tartaglino.
_2016: Arte Fiera Mercato, Villacidro, Museo MAGMMA – dal 11 giugno al 31
agosto 2016 – Mostra collettiva dei finalisti del “Premio Marchionni 2016”.
_2016: Bologna, Museo di Arte Moderna “Ca’ la Ghironda” – dal 4 al 18 settembre
2016 – Allestimento dei finalisti al “Premio Marchionni 2016”.
_2016: Milano, Galleria Archivio Lazzaro – dal 22 settembre al 4 ottobre 2016 –
Allestimento dei finalisti al “Premio Marchionni 2016”.
_2016: Urbino, Palazzo Collegio Raffaello – dal 8 al 20 ottobre 2016 – Allestimento
dei finalisti al “Premio Marchionni 2016”.
_2016: Firenze, Palazzo Bastogi – dal 1 al 9 ottobre 2016 – Allestimento dei finalisti
al concorso “EneganArt 2016”.