Descrizione Opera / Biografia
Descrizioni Opera in Concorso
Destnuej, (Purificazione), 2011
Video installazione, due canali video e audio, 7’02”
Destnuej in Kurdo, significa purificazione, pulire il corpo da ugni piccato.
Prima di ogni altra cosa, c’è l’acqua.
Nel periodo della mia infanzia, l’acqua per l’uso quotidiano si ricavava dai pozzi. Si usava per bere, cucinare, lavarsi.
Una volta l’acqua dei pozzi era limpida e pura; già in quell’epoca, invece, le cose erano cambiate: amici che abitavano nella mia stessa zona hanno sofferto per malattie collegate all’acqua contaminata; un mio nipote prese la malaria e morì.
Da allora, molto si è trasformato: i pozzi non esistono più, soppiantati, come quasi ovunque, dall’acquedotto, ma i problemi persistono. Residui di ogni forma e sostanza si riversano incessantemente nelle acque, avvelenando fiumi e oceani; residui tossici, residui nucleari, sostanze chimiche, si moltiplicano inesorabilmente e si infiltrano nelle falde sotterranee. Lentamente, giorno dopo giorno, giungono a bagnare i nostri corpi. In questo modo, l’acqua non è più pura.
Dissetarsi, cucinare, lavarsi. Purificarsi. La purificazione è un rito antico, disseminato nei quattro angoli del mondo, che nelle zone desertiche si usa fare con la sabbia. L’uomo che beve sempre quest’acqua, si contamina al proprio interno; l’uomo che usa purificarsi con quest’acqua, contamina se stesso.
Questa mia opera è sorretta e motivata da questi temi, uniti ad una più generale degradazione da parte dell’uomo verso l’ambiente che ci circonda.
Descrizioni Opera non in Concorso
Awaz, (Suono) 2015
Video installazione, due canali video e audio, 5’30”
Mentre ascolto la musica, tutto diventa all’improvviso unito, creando un elemento che mi permette di dimenticarmi del luogo e dei limiti della mia presenza.
Biografia
Nato ad Arbil, Regione autonoma del Kurdistan, Iraq.
Vive e lavora a Firenze, Si è diplomato nel 1975 presso l’istituto di belle arti di Baghdad e nel 1979 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, in Italia.
Mostre selezionate:
2017
XVA Gallery Dubai, UAE.
Galleria Mag Marsiglione Arts, Como, Italia.
2016
3a edizione International Contemporary Art, Palazzo del Podestà,
Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia, Italia.
Galleria Civica Otto, Pescia, Italia.
Hinterland Gallery, Vienna.
Karsi Sanat Gallery, Istanbul, Turchia.
Museo Moca, Yinchuan, Cina.
2015
56 ° Biennale di Venezia, Venezia, Italia.
Up - Up, Museo Vignoli, Seregno, Milano, Italia.
Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino, Italia.
Museo Storico Nazionale, Tirana.
Villa Vecchia, Villa Doria Pamphilj, Roma.
Amed Sanat Galerisi Sümerpark, Diyarbakir, Turchia.
2013
Un mare d’inchiostro, Galleria dell’Accademia delle Arti del Disegno,
Firenze, Italia.
2012
Palazzo Granafei, Nervegna, Brindisi, Italia.
2012
Galleria Serdam, Sulaymaniyah, Regione autonoma del Kurdistan, Iraq.
Media Gallery, Erbil, Regione autonoma del Kurdistan, Iraq.
2011
Barocco Austero - Presenze nel nostro tempo, Museo Regionale del Barocco,
Noto, Italia.
Acqua ferita, 54 ° Biennale di Venezia, Venezia, Italia.
2010
Visioni irachene, Palazzo Strozzi, Firenze, 2010
Il Muro di Berlino, Media Art, Teatro Petro Marko, Valona, Albania.
2009
Planet K, 53 ° Biennale di Venezia, Venezia, Italia, 2009
2008
Istanbul Art Fair, Istanbul.
2006
Poetronica, Cinema Teatro Moderno, Lastra a Signa, Firenze, Italia.
2004
Videodays 2, Sala Santa Rita, Roma.
2003
Tracce fuoricentro live, Livorno, Italia.
Atelier Cinema Alfieri, Outlook di Firenze, Italia.
Museo Nazionale, Cracovia, Polonia.
2002
Grenzenlos, Museo Volkshalle im Wiener Rathaus, Vienna, Austria.
2001
Galleria Ayfarer, MeierArth a/see – Svizzera.
Ed altre numerose mostre in italia e all’estro sin 1976.