Premio Combat Prize

Carlo Alberto Rastelli - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | The Black Lodge

The Black Lodge
olio, acrilico e foglia d’oro, tela
120x150 cm

Carlo Alberto Rastelli

nato/a a Parma
residenza di lavoro/studio: Milano, ITALIA


iscritto/a dal 13 apr 2018


Under 35

http://www.carloalbertorastelli@hotmail.it


visualizzazioni: 891

SHARE THIS

Altre opere

 | Pet sematary #6

Pet sematary #6
olio e acrilico, tela
100x100 cm

 | Pet sematary #9

Pet sematary #9
olio, acrilico e foglia d’oro, tela
100x100 cm

 | L’eremita

L’eremita
olio e acrilico, tela
80x120 cm

Descrizione Opera / Biografia


La serie di opere recenti da me proposte per l’edizione 2018 del Premio Combat nasce dalla volontà di tradurre pittoricamente una suggestione visiva, frutto di un’esperienza personale vissuta in un bosco di betulle in Lettonia. Ho letto tale suggestione come un pretesto per creare una compenetrazione tra figurazione e brani di pittura astratta, incastonati delle sagome degli alberi che scandiscono lo spazio della tela. Il titolo della serie, ”Pet Sematary”, è tratto da una nota canzone dei Ramones, ed è qui riferito a dei piccoli ”memento mori” caratterizzati da teschi di animali dipinti ad olio: elementi quasi impercettibili, ma al contempo catalizzatori di una narrazione che accomuna le diverse opere.
Carlo Alberto Rastelli è nato a Parma nel 1986. Si è diplomato nel 2005 presso il Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, e nel 2012 ha conseguito, con il massimo dei voti, la laurea specialistica in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Nel 2010 ha studiato presso la LMA, Accademia di Belle Arti di Riga (LV) tramite il programma Erasmus. Nel 2016 ha partecipato a una residenza d’artista presso la GLO’ART - Global Art Center di Lanaken, Belgio.
Ha partecipato a varie mostre collettive, tra cui: We are the ones-vol.1,presso la CGK Gallery di Copenaghen (2017); Paesaggi, presso lo Studio d’Arte Cannaviello di Milano (2016); Della natura della figura e il volto, a cura di Daniela Ferrari, presso Palazzo Trentini a Trento (2015); 6 visioni, a cura di Ivan Quaroni, presso la Galleria Leonardvs di Sestri Levante (2015); La Bellezza fa 40 - i 40 migliori artisti under 40, presso il Castello Carlo V di Lecce (2015); Pathosformel, a cura di Alberto Mattia Martini, presso la Galleria De Magistris di Milano (2014); Pop Art Revolution, a cura di Eletronic Art Cafè, presso la Caserma XXIV Maggio di Milano (2014); Last Young - Under 35 in Italia, a cura di Arianna Baldoni, Rossella Farinotti e Lorenzo Respi, presso Villa Brivio, a Nova Milanese (MB, 2013); Postquards, a cura di Marta Cereda, presso lo spazio Circolo Quadro a Milano (2013); Buste Dipinte, a cura di Luisa Castellini, Donatella Rocca e Claudia Amato, allo Spazio Oberdan di Milano (2013); InteRail, un viaggio nell’immagine, alla galleria Art’s Event - centro d’arte contemporanea - di Torrecuso (BN, 2012); All’inizio non era un’isola, a cura di Elena Quarestani, allo spazio Assab One di Milano (2011); Brera @ Lugano, al Laboratorio Kunsthalle di Lugano (2010).
Ha partecipato a varie fiere in Italia e all’estero, tra cui WopArt Fair a Lugano (2017), Karlsruhe Art Fair (2016), Art Fair / Fair for modern and contemporary art a Colonia (2016), SetUp Art Fair a Bologna (2016), Affordable Art Fair a Milano (2015), ArtVerona (2014).
Nel 2011 ha partecipato all’esposizione dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti, tenutosi a Milano. Nel 2012 è vincitore del Premio Arte (sezione Pittura, categoria Accademia). Viene selezionato tra i finalisti del Premio Mantegna Cercasi 2013, del Premio Lissone 2014 e del Premio ORA 2015. La sua ultima personale, nel 2017, è stata Knots, a cura di Alberto Zanchetta, presso la galleria Dream Factory di Milano. Vive e lavora a Milano.