Premio Combat Prize

ERMES BAJONI - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Grafica

 | LAMPEDUSA BEACH

LAMPEDUSA BEACH
acquaforte, carta
mm 490 x 400

ERMES BAJONI

nato/a a BAGNACAVALLO (RA)
residenza di lavoro/studio: BAGNACAVALLO, ITALIA


iscritto/a dal 30 mar 2018


visualizzazioni: 732

SHARE THIS

Altre opere

 | PRESENZE

PRESENZE
acquaforte, carta
mm 655 x 494

 | INVERNO al MARE

INVERNO al MARE
acquaforte, carta
mm 420 x 336

 | E’ una storia già raccontata

E’ una storia già raccontata
acquaforte, carta
mm 500 x 350

Descrizione Opera / Biografia


Il lavoro artistico di Bajoni inizia a metà degli anni ’60 operando prima in grafica e solo in un secondo tempo in pittura. Ritorna poi alla grafica e a partire dal 1988 si interessa soprattutto di linguaggio incisorio producendo, fino ad oggi, circa 300 lastre calcografiche.In questi trenta anni ha partecipato ad oltre 300 mostre di grafica ed è presente in catalogo alle più importanti rassegne internazionali, dalla triennale di Milano,alle biennali di Biella, Chieri, Campobasso, Cremona, Castelleone, Internazionale di Francavilla a Mare, biennale Carmelo Floris, Biennale de l’estampe de Saint Maur (F), Mondial de l’estampe et de la gravure originale de Chamaliéres (F), The Beijing International Art Biennale (Cina), International Printing Biennal (Istambul), Biennal Internacional d’Art Gràfic (Spagna),International Biennale of Small Graphic form and Exlibris (PL), ”PREMIO LEONARDO SCIASCIA amateur d’estampes, Premio Santa Croce,
Bajoni fa parte del comitato tecnico scientifico de ”IL BISONTE - per lo studio dell’arte grafica” ed è consulente scientifico del Gabinetto Stampe Antiche e Moderne” del museo civico di Bagnacavallo.
Fra le varie pubblicazioni che riguardano l’opera incisoria di Bajoni va ricordato la sua presenza in tutti i volumi del ”Repertorio degli Incisori Italiani”, nel ”Dizionario della Stampa d’Arte” di P. Bellini, in ”Guida all’Acquaforte Italiana, in ”Grafica oggi, Viaggio nell’italia dell’Incisione”, e in ”IL MISTERO DELLE COSE - l’oggetto e la sua anima da Durer a Ferroni”.