Premio Combat Prize

FLAVIA BIGI - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | HIC ET NUNC _ perpetuum mobile

HIC ET NUNC _ perpetuum mobile
installazione sospesa di vetri incisi a mano, lastre di vetro
variabile- circa cm 250 x 300 x 300

FLAVIA BIGI

nato/a a SIENA
residenza di lavoro/studio: ROMA, ITALIA


iscritto/a dal 16 apr 2018

http://www.flaviabigi.com


visualizzazioni: 531

SHARE THIS

Altre opere

 | I don’t wanna be like you // Bataclan (dettaglio di Hic et Nunc)

I don’t wanna be like you // Bataclan (dettaglio di Hic et Nunc)
incisione a mano su vetro, lastre di vetro ritagliate e molate
cm 20 x 30

 | God is green (dettaglio di Hic et Nunc)

God is green (dettaglio di Hic et Nunc)
incisione a mano su vetro, lastre di vetro ritagliate e molate
cm 20 x30

 | A mighty girl (dettaglio di Hic et Nunc)

A mighty girl (dettaglio di Hic et Nunc)
incisione a mano su vetro, lastre di vetro ritagliate e molate
cm 20 x 30

Descrizione Opera / Biografia


Le lastre di vetro a forma di testa sono incise con una scelta di alcuni dettagli
significativi selezionati dalla mia collezione di immagini: riviste,
giornali, fotografie personali e non. Questi schizzi, messi insieme come un collage,
fanno esperienza di una nuova vita, imprevedibile nei media originali. E’
una sorta di Wunderkammer visuale fatta di solitudini centralizzate,
una comunità di personaggi levitanti, collegati tra loro solo da una
fragile ragnatela. La moltitudine di vetri disegna un arco di trionfo
sospeso nello spazio, come una metafora della cosmologia e del desiderio
perpetuo di scoperta e ricerca tipico della natura umana. L’arco di trionfo è
dedicato al fisico italiano Ettore Majorana, scomparso in circostanze
sconosciute. Majorana ha l’autorità del genio perché, mosso dalla
propria coscienza, ha fatto una scelta audace. Tramite la sua supposta
 fuga, ha probabilmente cercato di proteggere il mondo intero dalle
implicazioni catastrofiche dei suoi studi sull’atomo e sull’energia
nucleare.
BIOGRAFIA
Flavia Bigi è nata a Siena nel 1965. Studia pittura e composizione a
Mulhouse ed Ankara. Rientrata in Italia frequenta corsi di pittura alla
IAA. Nel 2001 a New York nel 2005, consegue un Master alla New York
University, in New Media con Peter Campus; studia scrittura critica con
Roselee Goldberg e pittura con Yasmine Chatila. Nel 2003 è selezionata
per un workshop in pittura tenuto da James Rosenquist al Guggenheim
Museum di New York. A Parigi nel 2005, segue i corsi di disegno e
pittura di nudo fino al 2008 con Micha Laury. Vive e lavora a Roma e
Parigi. Bigi disegna dei progetti-indagine. Si esprime con linguaggi
polimorfi connessi tra di loro:disegno, incisione su vetro e su marmo,
pittura, fotografia, video, scultura, installazione. E’ frequente il
riferimento a forme essenziali dell’architettura:
quadrato,cerchio,arco,linea sviluppano un dialogo di proporzioni e
metafore per trasmettere la percezione della permeabilità della società e
le sue dimensioni come ”spazio liquido”.