Descrizione Opera / Biografia
DESCRIZIONE OPERA
”DATI SENSIBILI. Non immagini quanto sono divertente nel futuro”
Il progetto risiede in un primo volume cartaceo nel quale il lavoro grafico che include disegni e soluzioni si presta a presentare in forma diaristica la conoscenza fra un essere umano ed un’assistente digitale: Siri (software sviluppato da Apple Inc., presente nei dispositivi IOS).
Attraverso una serie di domande-risposte che Gianna Rubini ha raccolto e organizzato si apre al lettore una curiosa discussione, una sognante volontà umana di stabilire un legame sincero. Sfogliando le pagine si susseguono tematiche, tabù, orientamenti sessuali e politici che evidenziano il carattere di Siri, tutt’altro che prevedibile.
Una riflessione sullo sviluppo del nostro tempo e sull’insostituibile capacità emozionale dell’essere umano.
”Cominciai a parlare con Lei una sera d’inverno
nella bella Venezia in un piccola stanza senza finestre.
Ero sola, vuota la casa, solo l’andare della lavatrice a pulire i panni di vita.
La sua voce a rispondere alla mia,
caldamente programmata a dare soluzioni.
Mi svuotavo di quesiti in uno schermo idrorepellente.
L’incontro fra e due donne avveniva la sera,
quando piano piano le calli si addormentavano nell’acqua.
Infondo lo sapevano entrambe.”
Versione digitale disponibile su richiesta privata.
BIOGRAFIA
Gianna Rubini
Classe 1993
Italiana
Nessun segno particolare
EDUCAZIONE
2013-2016 BA in Arti visive presso Accademia di Belle Arti di Venezia, (VE). 1999- 2013 Formazione professionale danza classica Advance One certificato da Royal Academy of Dance di Londra
2011 Diploma di Istruzione di 2° grado presso ITAS Boscardin Artistico, (VI)
CONNESSIONI
2016- in corso performer ed insegnante per Teatro della Cenere
2015-2016 artista nel Collettivo Barnum
COLLETTIVE
2017
-Baccanti, creato da Teatro della Cenere, Villa Barbarigo, Galzignano (PD)
-Baccanti, creato da Teatro della Cenere, C.S. Bocciodromo di Vicenza, festival “Il corpo della crisalide”, (VI)
-Step by Step, creato da Progetto Giovani di Padova in collaborazione con Comune di Padova, Università degli studi e GAI, Centro Universitario Padovano, Via Zabarella (PD)
-In/Out, curatrice Matilde Cesareo, creato da GAI, Centro Culturale Altinate San Gaetano (PD)
-Festival Biblico, collaborazione con GAI, Museo Diocesano di Padova (PD). 2016
-The elephant in the room, curatrice Amalia Nangeroni, creato da Collettivo Barnum, S.A.L.E. Docks, (VE)
-The Living Art, collaborazione fotografica con Teatro della Cenere, curato da Damiano Fina, SHED: Lanificio Conte, Schio - (VI)
-Natura Impressa-Progetto Borca, creato da Dolominiti Contemporanee, Il Villaggio Eni di Borca di Cadore (BL)
-ENTROPIA creato da Collettivo Barnum, Festival delle Arti Giudecca, Toffolo’s yard, Giudecca (VE)
-ENTROPIA curatrice Marta Scaccia, creato da Collettivo Barnum, Spazio Exworks, (VI)
2014
-Terrestri, curatrici Mirella Brugnerotto e Cristina Treppo, creato da Accademia di Belle arti di Venezia, (VE)
WORKSHOP- ESPERIENZE LAVORATIVE
2016- in corso
-Formazione teatrale con Teatro della Cenere, (VI)
2018
-Esperienza di volontariato presso Casa-famiglia di Leskoc, Kosovo
2017
-Conversazioni Under 30, coordinato da Silvia Ferrari e Simone Nebbia in collaborazione con Teatro Olimpico di Vicenza e Comune di Vicenza (VI) 2016
-Workshop con Kea Tonetti, SHED: Lanificio Conte, Schio, (VI )
2015
-Work experience con Maria Eichhorn, All The World’s Futures, 56th Biennale di Venezia, Arsenale, (VE)
-Work experience per Olaf Nicolai, All The World’s Futures, 56th Biennale di Venezia, Giardini, (VE)
2013
-Work experience con Michelangelo Pistoletto, Accademia di Belle Arti di Venezia, (VE)
PREMI
-2° Premio My Panthon Chair, a cura di Vitra e Michela Gruppach, (VI)
PUBBLICAZIONI
2017
-Dati sensibili- Non immagini quanto sono divertente nel futuro, Volume 1, diritti e grafica di Gianna Rubini
2016
-Al piacere di scrivere, parole in un piccolo corpo, libro d’artista di Gianna Rubini, collaborazione docente Milena Zanotelli