Premio Combat Prize

Jacopo Dimastrogiovanni - Premio Combat Prize

OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | Iniuria - polittico

Iniuria - polittico
acrilico, pastelli e carte, tela,
120x140

Jacopo Dimastrogiovanni

nato/a a Livorno
residenza di lavoro/studio: Trento, ITALIA


iscritto/a dal 05 mag 2018

http://www.jacopodimastrogiovanni.it


visualizzazioni: 1110

SHARE THIS

Altre opere

 | Iniuria - part.

Iniuria - part.
acrilico, pastelli e carte, tela
40x30

 | Eccomi (omaggio a Caroto)

Eccomi (omaggio a Caroto)
acrilico, pastelli e carte, tela
40x30

 | Sacra conversazione (Omaggio a Mantegna)

Sacra conversazione (Omaggio a Mantegna)
acrilico, pastelli e carte, tela
80x60

Descrizione Opera / Biografia


All’interno della riflessione sull’antico, che sviluppo ormai da anni, il polittico ”Iniuria” fa parte di quella serie di lavori che ho realizzato come intima reazione al clamoroso furto di 17 dipinti antichi dalle collezioni del Museo di Castelvecchio a Verona, effettuato da un commando armato la sera del 19 novembre 2015. Le opere, fortunatamente ritrovate nel maggio dell’anno successivo nella regione di Odessa, in Ucraina, sarebbero rientrate in Italia soltanto diversi mesi dopo, a seguito di lunghe e delicate trattative diplomatiche.
La serie di dipinti rubati – comprendenti, tra gli altri, capolavori di Mantegna, Pisanello, Rubens e Tintoretto – costituisce un nucleo di imprescindibile importanza storica e artistica all’interno del museo veronese, rendendo l’episodio ancora più grave e lesivo per la dignità stessa del patrimonio culturale in primis di Castelvecchio ma, certamente, anche di quello italiano in senso più ampio.
La riflessione che ho cercato di sviluppare parte proprio da questo “trauma”, da questa ingiuria subita (da cui il titolo del polittico). Attraverso una feroce deformazione dell’iconografia dei capolavori rubati, i miei lavori provano allora a farsi testimonianza dello sfregio patito, da intendersi sia come danno all’oggetto in sé, sia - e ancor più - come oltraggio all’aura iconica e al valore di testimonianza culturale che quelle opere indiscutibilmente posseggono. In questi senso, i telai vuoti che si intervallano ai dipinti vogliono quindi apparire quale segno tangibile non soltanto dell’assenza fisica delle opere – legata all’atto stesso del furto – ma anche dell’impossibilità di recuperare qualcosa, di più profondo, andato in frantumi per sempre.
_________________________________________________________________________________________________________________
Jacopo Dimastrogiovanni è nato a Livorno nel 1981. Laureatosi con lode presso l’Ateneo trentino di giurisprudenza nel 2006, dal 2007 al 2011 è allievo di Silvio Lacasella presso l’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona.
Ha collaborato con gallerie in Italia e all’estero, tra le quali ISOLO17 (Verona), D.Gallery e CRAG (Torino), Galleria Pugliese Arte (Firenze), Galleria Il Castello (Trento), Anywhere Art Company (Napoli), Molesworth Gallery (Dublino, Irlanda). Dopo l’esperienza alla 54° Biennale di Venezia (Padiglione Italia, Torino), nel 2013 è stato invitato ad esporre al Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, nell’ambito della mostra In risonanza. Istantanee di creatività nel cervello. Nel 2015 ha presentato il proprio lavoro al St James Cavalier Centre di La Valletta (Malta) in occasione del progetto Afterselfie - beyond masks.
Vive e lavora a Trento.