Descrizione Opera / Biografia
Il lavoro nasce dall’ osservazione degli interni familiari come metafora del sé. Una ricerca di accadimenti nel reale che parlano di un vissuto interiore, di un dialogo con un infinito di luce e una interiorità in ombra che attraverso uno sguardo attento al particolare emerge nei dettagli.
Protagonista della ricerca è la luce, sempre naturale, utilizzata come simbolo di una presenza esterna attraverso la quale l’intimo risponde, vibra, racconta e si fa storia. L’oggetto è l’ intimo che entra in relazione, che domanda, in dialogo con un mistero fattosi luce che ne accarezza le attese in cerca di risposta.
Roberta Dallara è nata a Cervia nel 1971.
Diplomata in pittura all’Accademia di Belle arti di Bologna e specializzata in pittura parietale, dal 1996 inizia una intensa attività pittorica, riceve commissioni private e istituzionali in Italia e all’ estero. Nel 2007 dipinge “Mater Mea, fiducia mea”, opera permanente per la chiesa della Madonna della neve di Cervia. Nel 2007/2008 dipinge il Ciclo Pittorico “Non nobis, Domine, sed nomini tuo da gloriam ” per la chiesa della Madonna della Neve di Cervia. Nel 2008 dipinge le tavole della Via Crucis, opera permanente nella chiesa della Madonna della Neve di Cervia.
Nel 2012 dipinge “P.G.R.” , opera permanente nel Museo d’Arte dello Splendore a Giulianova (Te).
Espone al Museo della Beata Vergine di San Luca, Bologna; Museo Ca’ La Ghironda, Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna); Museo dello Splendore, Giulianova (Teramo); Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (Bologna); Museo Civico, Rimini; Polo Museale Santo Spirito, Lanciano; Museo degli Spaventapasseri, Roncegno (Trento); Museo del Sale , Cervia (Ravenna), Museo la Contea del Caravaggio, Catania
Realizza numerose mostre personali e collettive con catalogo sia in Italia che all ’estero. Vive e lavora a Bologna.