Descrizione Opera / Biografia
L’opera fa parte di una serie di incisioni fatte durante un periodo di soggiorno a Udine. L’artista incontrando la Stamperia Albicocco ha realizzato di una serie di lavori aventi come tema e realtà di indagine il quotidiano: oggetti familiari come comodini, vasi di fiori, gatti, chiese, case e ritratti sono i soggetti di questo ciclo, intitolato ”Blindness”.
L’artista ha tracciato i suoi segni senza mai venire alla luce, cioè facendo sì che l’occhio non faccia mai capolino sul foglio, lasciando errare la mano sulla lastra perdutamente. L’esperienza visiva risulta immersiva e il risultato è la confusione di un segno che appare nudo per come è, in se stesso, scarno e pellegrino sul foglio. L’opera ”Giovanni” rappresenta il volto della persona di cui l’artista è stata ospite durante il suo soggiorno a Udine. Si evince un certo sapore oscuro e tetro che è proprio dello stato esistenziale dell’artista nel momento dell’incontro con il suo ospite. / Sofia Bersanelli nasce a Milano il 21 giugno 1993. Dopo aver frequentato il liceo artistico alla fondazione Sacro Cuore di Milano soggiorna per un anno a New York dove frequenta la School of Visual Arts. Dopo aver atteso diversi corsi presso l’indirizzo di lettere moderne tra cui letteratura contemporanea, letteratura francese, retorica del visuale, e filologia romanza si sposta presso l’Accademia di belle arti di Brera dove frequenta il corso di Pittura di Omar Galliani. Si laurea a pieni voti con lode sia al triennio che al Biennio. Espone in diverse collettive in gallerie sia in Italia che all’estero e partecipa a fiere internazionali. Partecipa alla Biennale di Venezia curata da Vincenzo Trione del 2015 nella sezione Accademia esponendo a Palazzo Grimani curata da Trione stesso. Dal 2015 lavora come autrice presso Artslife fino al 2017. Ora vive e lavora a Milano.