OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | Spring

Spring
acrilico, tela
90x70 cm

Elisa Filomena

nato/a a Torino
residenza di lavoro/studio: Grugliasco, ITALIA


iscritto/a dal 31 mag 2024

http://www.elisafilomena.com


visualizzazioni: 189

SHARE THIS

Altre opere

 | Donna sola

Donna sola
acrilico, tela
120x80

 | Angelo

Angelo
acrilico, cartone
48x33 cm

 | Annemarie

Annemarie
acrilico, tela
68x50 cm

Descrizione Opera / Biografia


La continua ricerca si concentra sulla figura umana e sulla natura, entrambe vissute come perenni e delicate forze in contrasto ed armonia con la transitorietà dell’esistenza. ll lavoro nasce da fotografie di inizio novecento, non vi è disegno preparatorio e il pennello traccia direttamente con il colore gli elementi e la composizione dell’opera. Il disegno è parte fondante dell’atto pittorico e in esso si manifesta con una pittura ”alla prima” dove l’errore non è contemplato e il segno, stabilito dalla concentrazione e dalla tensione emozionale, è vissuto in catarsi espressionista filtrato da un essenzialità formale e retinica.
Nata nel 1976 a Torino, dove vive e lavora.
Inizia gli studi artistici dapprima al Liceo R. Cottini di Torino – sezione Accademia, proseguendoli poi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dove si laurea in Pittura con 110/lode nel 2002 e successivamente continua ad approfondire la propria ricerca artistica attraverso il disegno e la pittura. L’intero percorso artistico rintraccia ed evidenzia le tappe principali di questa continua ricerca, produzione e sperimentazione svolta in oltre 25 anni:
Recentemente sono stati pubblicati i seguenti volumi: Elisa Filomena. Un atto creativo, monografia a cura di Liletta Fornasari, ed Elisa Filomena – Endeavour, catalogo dell’omonima mostra, a cura di Sophie Toulouse.
Nel 2023 è stata inaugurata l’installazione La camera delle solitarie, una sperimentazione site specific creata intorno all’opera centenaria Le Solitarie (1923) di Mario Sironi, all’interno della mostra Sironi, disegnatore furioso – Opere e cenacoli 1901-1961, presso Flashback Habitat a Torino, a cura di Simone Aleandri.
Inoltre è stata inaugurata la personale Endeavour presso la Hyperbien galerie di Montreuil (Parigi), a cura di Sophie Toulouse, nonché la collettiva Hauntology – Natura spettrale della pittura presso la Galleria Giampaolo Abbondio di Todi, a cura di Ivan Quaroni. Ha partecipato alla residenza presso l’École d’Art di Montreuil (Parigi) ed è stata selezionata per l’edizione 2023 del Contemporary Art Collectors Book – Volume I.
Le è stato recentemente assegnato il grant della Pollock-Krasner Foundation di New York City, ha partecipato al Simposio di Pittura presso la Fondazione Lac o Le Mon di San Cesario di Lecce organizzato da Luigi Presicce e a Landina, esperienza di pittura en plein air a cura di Lorenza Boisi.
I lavori di Filomena sono stati pubblicati a livello internazionale sulle copertine e pagine di riviste di arte contemporanea come ArtMaze Magazine, The Drawer, Moth Magazine, Bagarres, London Paint Club e Artsin Square Magazine.
Nel 2022 ha partecipato a diverse collettive tra cui: La Fiabesca presso la galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta, a cura di Francesco Lauretta, e a RWS Open presso la Bankside Gallery & Royal Watercolour Society di Londra.
Nel 2021 è stata inaugurata la mostra collettiva An ego of her own, sviluppata nei due spazi di New York City e Milano della galleria Kaufmann Repetto, a cura di Amanda Schmitt, alla quale partecipa presso la sede di NYC con un’opera site specific. Nello stesso anno, Filomena ha inaugurato le seguenti personali: Eden, presso Casa Vuota a Roma, mostra site specific a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino De Nichilo; a Torino le mostre Rocaille Coulisses, bipersonale presso la White Lands art gallery, a cura di Federica Maria Giallombardo e Fisiognomica presso la Libreria A-Zeta, a cura di Liletta Fornasari.
Vincitrice del Premio di Pittura Matteo Olivero e della Borsa di Studio Alida Epremian per giovani pittrici, selezionata in diversi premi nazionali ed internazionali tra cui: The Moth Prize, Exibart Prize, Premio O.R.A. e Premio Combat.
A partire dal 1997, le sue opere sono state esposte a livello internazionale (Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti) sia in gallerie private che in spazi pubblici, culturali ed istituzionali. Tra le mostre personali e collettive si segnalano le seguenti sedi: Museo Tornielli di Ameno, Kommunale Galerie di Mörfelden-Walldorf (Francoforte sul Meno), Museo civico Luigi Varoli – Palazzo Sforza di Cotignola, Affordable Art Fair di Milano, Museo civico Giovanni Fattori di Livorno, Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, 54° Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia – Regione Piemonte.
Alcune delle sue opere sono presenti in musei, fondazioni, collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero, tra le quali: Fondazione Lac o Le Mon, San Cesario di Lecce; Civica Raccolta del Disegno, Museo di Salò; Museo civico Luigi Varoli – Palazzo Sforza, Cotignola; Banca Popolare Valconca, Rimini; Collezione Permanente della Fondazione CRC, Cuneo.