Descrizione Opera / Biografia
Pareidolia. Dal greco parà – simile, èidōlon – immagine. È l’illusione subcosciente che tende a ricondurre forme note nei profili di forme casuali, è la tendenza atavica nel trovare strutture ordinate e forme familiari in realtà disordinate. Le forme dipinte, su carta o nello spazio del supporto non sono che il pretesto per entrare nella propria illusione subcosciente, lasciando che le associazioni si costruiscano e appaiano individualmente.
Forme semplici dai profili netti si sovrappongono significandosi organicamente attraverso velature, chiare e mutevoli, trasparenze e opacità, opposti che cercano equilibrio; materiali diversi incollati su tela e amalgamati da strati leggeri di pittura si susseguono generando l’illusione di un moto continuo.
Il dipinto necessità di essere osservato da entrambe le facce, per questo non sarà a parete ma fornito di un supporto autonomo che permette attraverso l’azione del fruitore, di ruotare su sé stesso, così che la luce dello spazio interagisca con l’opera rivelando il movimento mutevole delle ombre.