OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Squilibri

Squilibri
saldatura mig, tondino ferro 6 mm
3m x 3m x 3m, dimensioni e composizione variabili in base allo spazio espositivo.

Luca Ignomeriello

nato/a a Bari
residenza di lavoro/studio: Carrara, ITALIA


iscritto/a dal 31 mag 2024


Under 35


visualizzazioni: 321

SHARE THIS

Altre opere

 | Squilibri

Squilibri
saldatura mig, tondino ferro 6 mm
3m x 3m x 3m, dimensioni e composizione variabili in base allo spazio espositivo.

 | Squilibri

Squilibri
saldatura mig, tondino ferro 6 mm
3m x 3m x 3m, dimensioni e composizione variabili in base allo spazio espositivo.

 | Squilibri

Squilibri
saldatura mig, tondino ferro 6 mm
3m x 3m x 3m, dimensioni e composizione variabili in base allo spazio espositivo.

Descrizione Opera / Biografia


«Squilibri»
Neuropeptiti: si tratta di sostanze proteiche costituite da catene di aminoacidi, sintetizzate e rilasciate dai neuroni. Esse si legano ai recettori accoppiati alle proteine ​​G (GPCR), modulando l’attività neurale e di altri tessuti (es. cuore, intestino...).
La sovrapproduzione o la sottoproduzione degli stessi causa scompensi o problematiche nell’individuo, senza che egli sia conscio di ciò che accade all’interno del suo organismo.
Obiettivo dell’installazione è attuare un focus su quattro strutture molecolari. La forma base di ogni molecola viene traslata e ripetuta, creando strutture poste al pari di barriere architettoniche: così come la variazione produttiva crea difficoltà all’individuo, così la strutture si impongono come ostacoli al passaggio. Il superamento dell’ambiente corrisponde alla risoluzione del problema e, simbolicamente, al ristabilirsi dell’equilibrio chimico.
Nello specifico, vengo trattate:
- serotonina (modulazione umore, appetito, libido, guarigione ferite, salute ossa, coagulazione, sensazione di benessere, felicità, allontanamento di ansia, tensioni, mancanze e stati depressivi, controllo delle funzioni del tratto digerente e della somatizzazione su di esso);
- dopamina (memoria di lavoro, sensazione di piacere e ricompensa, sonno, facoltà cognitive, soglia di attenzione, recettore del «buono»);
- noradrenalina (aumento frequenza cardiaca in preparazione alla reazione di attacco o fuga, quindi alla reazione ad un improvviso stress);
- endorfine (tolleranza dolore, benessere post atto sessuale, appetito, diminuzione dolore e conseguenze influenza positiva sullo stato d’animo);