OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Data mirroring

Data mirroring
mista, hard disk, plexiglass
110x45x3

AAVV

nato/a a Brescia
residenza di lavoro/studio: Brescia, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025

https://aavvstudio.eu/


visualizzazioni: 57

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


— Che dati contengono i tuoi device?
— Cosa contiene il tuo computer della tua persona? Le tue fotografie e i tuoi ricordi? I tuoi referti medici e il tuo lavoro? Le tue password e i tuoi pin? Le tue perversioni e i tuoi segreti?
— Hai dati che risiedono nel cloud?
— Sei consapevole che ”cloud” vuol dire hard disk posti in altri luoghi del mondo?
— Dove sono dislocati questi tuoi dati?
— Cosa saprebbero di te le persone in grado di poter accedere a questi dati?
— Chi sono queste persone? Ti fidi di loro o della loro etica lavorativa?
— Interrogare uno strumento virtuale come un motore di ricerca, quanto può far conoscere di te a qualcuno o qualcos’altro?
— Quanto accuratamente possono rappresentare di te i dati presenti nei tuoi hard disk fisici o virtuali?
— Il contenitore dei tuoi dati può definirsi lo specchio della tua personalità?
*Note
Per una corretta interpretazione dell’opera è necessario esplicitare alcuni aspetti:
— L’hard disk, archetipo contemporaneo del contenitore fisico dei dati, in questa creazione viene utilizzato come specchio della personalità, attraverso il riflesso della propria stessa immagine.
— La ricerca della spiegazione/significato dell’opera, come scelta progettuale, viene lasciata all’osservatore, guidato nell’interpretazione mediante l’utilizzo di quesiti ed eventuali nozioni di base, finalizzati ad attivare un pensiero individuale per le tematiche su cui l’opera stessa verte.
— In una società complessa immersa all’interno di un mondo complicato, dove la propensione volge sempre più verso l’ipersemplificazione a discapito del più impegnativo/faticoso riconoscimento e comprensione, qui l’arte viene utilizzata come mezzo critico e strumento utile all’attivazione di un pensiero, di una opinione, di un nuovo quesito da parte dell’osservatore.
— Le tematiche affrontate vertono principalmente su aspetti contemporanei come il capitalismo, il consumismo e i fenomeni comportamentali scaturiti da questi elementi, ormai riconosciuti come base e motore della società moderna. Questa scelta progettuale nasce dall’esigenza di utilizzare l’arte come strumento utile a uno scopo, al di la della mera espressione personale.
— L’arte è cultura e la cultura non è il mercato