OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | PASSAPAROLA

PASSAPAROLA
istallazione, megafono + piedistallo metallico + filo trasparente
300x150x300

ANDREA PAPI

nato/a a URBINO
residenza di lavoro/studio: Urbino, ITALIA


iscritto/a dal 04 apr 2025

https://andreapapidesign.myportfolio.com/


visualizzazioni: 165

SHARE THIS

Altre opere

 | PASSAPAROLA

PASSAPAROLA
scultura, megafono + piedistallo metallico + filo trasparente
300x150x300

 | PASSAPAROLA

PASSAPAROLA
istallazione, megafono + piedistallo metallico + filo trasparente
300x150x300

 | EFFETTI COLLATERALI

EFFETTI COLLATERALI
scultura, legno - terra + metallo + led
150x250x100

Descrizione Opera / Biografia


I RACCONTI INGIGANTISCONO LA STORIA
Una sequenza di megafoni in cerchio, l’uno che amplifica l’informazione del precedente, in una perpetua escalation.
L’opera mette in scena l’esaltazione della realtà causata dalla narrazione degli eventi. Come già dimostrato da Orson Welles, la tendenza naturale a l’enfatizzazione e dunque la difficoltà all’oggettività propria dei narratori, fa sì che l’informazione venga alterata, ingigantita ogni qual volta sia ripetuta, soprattutto grazie alla tendenza propagandistica risonante sviluppatasi nella comunicazione mediatica.
Il distacco dalla realtà, e quindi, in questo caso, dall’originario messaggio, è accentuato ad ogni passaggio di trasmissione. Inoltre il meccanismo pubblicitario di gonfiare i fatti ora, attraverso i social-media, è diventato comune pratica di narrazione, tanto da rendere la realtà banale, ma anche l’ovvietà grazie alla somma del contributo immaginifico di ogni suo prosatore è destinata a divenire clamorosa.
ANDREA PAPI
AWARDED BY:
Vincitore di due premi speciali all’ARTE LAGUNA PRIZE 2024. Premiato come miglior scatto da ONE EYE LAND 2024.
Selezionato come artista per la campagna 2025 di CHEAP FESTIVAL. […]
FEATURED ON:
Design Boom + Exibart + Hestetika + […]
Andrea Papi dopo una formazione classica, sceglie studi inerenti alla comunicazione pubblicitaria e poi alla grafica&editoria, intraprende la carriera di Visual Designer, inizialmente lavorando per studi di comunicazione per poi maturare una carriera da Freelance. Come designer ha sviluppato progetti per grandi marchi come NIKE o IKEA e per realtà più locali come istituzioni universitarie o aziende nel settore dell’arredamento e della moda.
È approdato nel mondo dell’arte per dar sfogo a quelle idee troppo concettuali ed esuberanti per il mondo del marketing con il quale, come visual designer, lavorativamente doveva interfacciarsi.
Le opere di Papi sono espressione del pensiero divergente, lungamente da lui esercitato nella sua carriera, e dimostrazione di un sottile sguardo critico.
Ogni manifestazione artistica dell’autore, oltre ad esibire un affascinante senso estetico, racchiude in sé un concetto, un messaggio che induce una riflessione, uno sguardo della realtà fuori da schemi e limiti culturali.
Citando l’autore: “[…] l’arte ha in sé l’importante compito di oltrepassare la soglia della quotidianità, di portare lo sguardo oltre i condizionamenti culturali affacciandosi su di un panorama libero
da preconcetti; di rimportare la mente all’elasticità primordiale e allenare il pensiero a mantenersi libero di interpretare la realtà e l’esperienza senza contaminazioni; di foraggiare l’immaginazione. […]”
Frequentemente, infatti, le opere di Papi sono un moderno ready-made in cui ad oggetti di comune uso viene cambiata la funzione, vengono modificati e fusi insieme, o attribuito loro un significato solitamente inappropriato al loro scopo, rimettendo in discussione
l’ovvio.
Il professor Papi è docente presso l’accademia AANT di Roma e l’ITS di Macerata.