Descrizione Opera / Biografia
La ricerca nasce dall’esigenza di rappresentare elementi di forte valenza simbolica e di estrema riconoscibilità, che ci permette di entrare subito in sintonia emozionale con la raffigurazione. L’indagine deriva dal più classico dei mezzi: la pittura; una pittura realistica che studia gli spazi e gli oggetti presenti all’interno della nostra casa, luoghi intimi e personali, di estremo silenzio e redenzione. La casa in quanto nido protettivo, conserva gran parte delle nostre esperienze e memorie, struttura il nostro essere e influenza l’immaginazione poetica dell’individuo. L’idea di casa come passaggio; un passaggio temporale o ancor meglio, atemporale, dal quale vien esclusa persino la figura umana. L’uomo è assente, ma la sua presenza è forte, diventando quasi protagonista. Una casa vuota in cui le ore sono scandite da piccole informazioni deducibili ma non esplicite.
L’uso del cartone, materiale di scarto che torna qui a vivere grazie al processo di selezione e assemblaggio è integrato a pieno titolo nel processo creativo che non può quindi più prescinderne: pittura e supporto si fondono e diventano un unicum, dove l’uno non avrebbe pieno compimento senza l’altro.