OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | ORGANIKALLS

ORGANIKALLS
scultura modellata interamente ”alla prima”, cemento, resina epossidica modellabile e patinatura
cm 35 x 70 x 25

Diego Dutto

nato/a a Torino
residenza di lavoro/studio: Torino, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025

http://www.diegodutto.it


visualizzazioni: 81

SHARE THIS

Altre opere

 | ORGANIKALLS

ORGANIKALLS
scultura modellata interamente ”alla prima”, rete metallica, cemento, resina epossidica modellabile, faretto led, variatore di potenza, interruttore, cavi elettrici, vernice epossidica e patinatura
cm 20 x 25 x 45

 | ORGANIKALLS

ORGANIKALLS
scultura modellata interamente ”alla prima”, struttura metallica, cemento, resina epossidica modellabile, faretto led, interruttore, variatore di potenza, cavi elettrici, vernice epossidica e patinatura
cm 24 x 50 x 15

 | ORGANIKALL

ORGANIKALL
scultura modellata interamente ”alla prima”, resina epossidica e patinatura
cm 38 x 27 x 32

Descrizione Opera / Biografia


La scultura ORGANIKALLS è parte della mia più recente ricerca, caratterizzata da organismi che fondono natura e uomo, come se una sorta di elemento naturale si riprendesse parte dello spazio e rilevanza che gli sono stati tolti per miopia e volontà dell’uomo a caratterizzarsi e creare un mondo fatto a suo uso e consumo.
Queste sculture si chiamano Organikalls, proprio perché, come un tessuto vivo e in evoluzione, assume sembianze quasi organiche, si appropria e diventa parte indissolubile con l’organismo precedente, a volte avvolgendolo completamente, a volte parzialmente. Un’unione tra natura e mondo antropico, una sorta di tessuto organico e mutevole che si evolve per sopravvivere in un mondo dominato dall’umanità.
Concettualmente è una fusione in cui uomo e natura sono in equilibrio e simbiosi, dove con rispetto reciproco e complicità si fanno tutt’uno per sviluppare al meglio un mondo e un futuro migliore.
BIOGRAFIA
Diego Dutto, nato a Torino, dove vivo e lavoro.
Dopo essermi diplomato al liceo artistico di Torino ed aver conseguito laurea ed abilitazione in architettura, ho intrapreso la carriera d’artista.
In contemporanea agli studi universitari ho approfondito una passione e attività tramandata di generazione in generazione per l’antiquariato, il modernariato e le arti decorative sviluppate nelle varie epoche. Dopo aver conseguito la licenza in antiquariato, ho aperto una attività in centro città. Parallelamente, la ricerca della forma e dello stile l’ho sempre affrontata attivamente, attraverso lo studio e la realizzazione di oggetti, mobili e sculture dal forte carattere sperimentale. Da alcuni anni ho iniziato l’attività espositiva presso gallerie, fiere d’arte e spazi pubblici.
MOSTRE PERSONALI
2020 DIEGO DUTTO, _Skeleton, in collaborazione con Arteam, TRAFFIC GALLERY, Bergamo, a cura di Milena Becci.
2019 REPERTUM, progetto speciale per Affordable Art Fair, Milano.
2018 OSTEON, VETRINA, Banco BPM, Pietrasanta, Vehicle Projects a cura di Enrico Mattei.
REPERTUM, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, a cura di Alberto Zanchetta.
2014 mi sono ROTTO!!! ora si cambia…, Turin Gallery, Torino, a cura di Viviana Siviero.
2013 Spring Sprint!!!, Marco Cappello vintage and design, Torino.
2012 Ri-Evolutionæ, Novalis Fine Arts, The Others, Torino.
2011 Evolutionae, Marco Cappello vintage and design, Torino.
2010 Salti di fine stagione, Fashion Café, Milano, a cura di Francesco Cascino.
2009 NIKE, pertĭnax hērōs, Galleria Nuvole Arte Contemporanea, Montesarchio, Benevento.
MOSTRE COLLETTIVE
2024 ATOMIC ART, collettiva dei finalisti del Premio Mellone, Villa Brentano, Busto Garolfo, Milano.
2023 CANTO D’AMORE, artisti contro la violenza sulle donne, Docks Dora, studio Angelo Barile, Torino, da un’idea di Valeria Bovo, a cura di Alessandra Redaelli.
2022 ANIMALI A CORTE. Vite mai viste nei Giardini Reali, Musei Reali, Torino, Italia, a cura di Enrica Pagella, Stefania Dassi e Carla Testore.
DISSOLUTION, Manuel Zoia Gallery, Milano, a cura di Manuel Zoia.
2021 FRAGILE BELLEZZA, Arte per il corpo. Riflessioni contemporanee sul rapporto corpo-gioiello, Centro Comunale di Cultura, Palazzo Valentino, Valenza, Alessandria, a cura di Lia Lenti e Domenico Maria Papa.
ART SITE FEST, Closeness-Prossimità 2021, neighbors, Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di Domenico Maria Papa.
Che Typo!, taccuini d’artista, festival multidisciplinare di cultura contemporanea, Sistema Bibliotecario Vibonese, Vibo Valentia, a cura di Francesca Londino.
Che Typo!, taccuini d’artista, festival multidisciplinare di cultura contemporanea, Palazzo San Bernardino, Corigliano, Rossano, Cosenza, a cura di Francesca Londino.
ARTVERONA DIGITAL, 18.05.2021, Giornata Internazionale dei Musei, Traffic Gallery, online.
2020 LA FRANA, open call, stazionedellartexperience.com, a cura di Davide Mariani e Stefano Boeri Architetti
Arteam Cup 2020, mostra dei finalisti, Fondazione Dino Zoli, Forlì, a cura di Livia Savorelli, Matteo Galbiati e Nadia Stefanel.
2019 EX VOTO, per arte ricevuta, museo Marino Marini, Firenze, a cura di Angelo Crespi e Alessandra Redaelli.
CERAMICHE AL CENTRO, Milano Makers e le ceramiche di design, Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano, a cura di Maria Christina Hamel.
Arteam Cup 2019, mostra dei finalisti, vincitore del Premio Speciale Traffic Gallery, Villa Nobel, Sanremo, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati.
Terra Italia, 25° Biennale Internazionale della ceramica di Vallauris, Musée Magnelli, Musée de la Céramique, Vallauris, Francia, in collaborazione con il MIC di Faenza, a cura di Claudia Casali.
Galleria Febo & Dafne, Affordable Art Fair, Milano.
2018 AccaAtelier 2018, ospite nello studio di Carlo Galfione, Torino.
La favola nel bosco, Workshop tenuto presso Artesina MondolèSki, Artesina (Cn), a cura di Maria Antonietta Collu e Viviana Siviero.
Il vuoto e le forme 6, Biennale di Chiavenna, Chiostro ex Convento dei Cappuccini e Palazzo Pretorio, Chiavenna (So), a cura di Anna Caterina Bellati.