Descrizione Opera / Biografia
PER LA PACE Condizioni essenziali per vivere in PACE
Non si può dirigere il vento ma si possono orientare le vele (Seneca)
I diversi simboli si riferiscono ai quattro principi fondamentali della DOTTRINA SOCIALE della Chiesa
1 – Il riconoscimento della DIGNITA’ dell’uomo (il libro – la cultura)
2 – il principio del BENE COMUNE (la natura)
3 – il principio della SOLIDARIETA’ (- i gabbiani - fra esseri viventi)
4 - il principio della SUSSIDIARIETA’(il puzzle).
BIOGRAFIA
Elisa Migliaccio si è diplomata al Liceo Artistico Cignaroli a Verona. Hanno contribuito alla sua formazione artistica validi maestri quali: S. Girardello, G. Fontana, N. Finotti. Seguirà a Venezia per un periodo ad Architettura. Ha frequentato corsi di alta formazione ceramica, scultorea ed acquerello. E’ stata conquistata dalla versatilità dell’argilla e dalla sua possibilità di dare origine a fusioni in bronzo. Docente di Arte ed Immagine nella scuola media, ad oggi, episodicamente, insegna ceramica in laboratori e dal 2010 al 2019 all’Università del Tempo Libero di Isola della Scala. E’ socia e Consigliere dell’Accademia d’Arte ed Artigianato Artistico – APS, socia della SBAV (Società Belle Arti Verona), socia AIAPI (Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia).
Ha partecipato a numerose esposizioni in sedi prestigiose, palazzi storici, sedi istituzionali e gallerie in Italia e all’estero riscuotendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico. Le sue opere sono inserite in cataloghi e libri d’arte. Opere in permanenza presso il Polo espositivo Juana Romani, Velletri – Roma.
Hanno scritto di lei i critici d’arte: 2013 - Vera Meneguzzo: “… emerge per l’abilità anche nelle sculture più essenziali. E’ noto quanto non sia facile passare dal figurativo all’astrazione…
2019 - Simone Fappanni: “… Questa eclettica artista veronese riesce infatti a modellare la forma secondo un dettato ritmico e immaginativo che intende sottrarsi alla mera raffigurazione oggettuale, ponendosi nell’alveo di una ben concertata sperimentazione che procede nel segno di una progressiva essenzializzazione dei volumi plastici.”
2022 - Così dice di lei la critica d’arte Roberta Gubitosi: “Elisa Migliaccio scultrice. L’aspetto che colpisce è la leggerezza e l’attenzione al dettaglio ma cercando sempre la sintesi. La relazione tra corpo e spazio diviene fondamentale nell’organizzazione della figura e nelle proporzioni che si fondono perfettamente
Tra i riconoscimenti più recenti: Premio Firenze 2023 Fiorino d’oro speciale, Palazzo Vecchio (FI). Grolla d’oro 2023 opera selezionata esposta al Museo Civico di S.Caterina Treviso. Premio Dante 2021 Scultura - Città di Villafranca con “Quali colombe”, 2025 per il quarto anno è presente a AIAPI –UNESCO “Human Rights?”, mostra internazionale di arte contemporanea.
Principali mostre più recenti:
2023 PREMIO FIRENZE Fiorino d’oro premio speciale 30° UE - Palazzo Vecchio Firenze
2023 GROLLA D’ORO Museo di S.Caterina Treviso opera selezionata
ARS IN TEMPORE 2022 Abbazia S.M.delle Carceri(PD) . A seguire 2023 S.M.del Torresino Cittadella
2024 AIAPI-UNESCO Human Rights?# Dignity Rovereto, Campana dei Caduti opera selezionata
Bouvette della Gran Guardia “Verona in opera”.
2024 VII Biennale Nazionale del Bronzetto, Verona.
2025 Palazzo Imperiale Innsbruck – mostra collettiva SBAV
2025 mostra “La forma dell’arte” SBAV Soci scultori
Contatti : elisamigliaccio@libero.it Verona 2025