OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | La foca vanitosa

La foca vanitosa
mista, tela
165 x 120 cm

Emanuele Pagnanini

nato/a a Recanati
residenza di lavoro/studio: Venezia, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


Under 35


visualizzazioni: 257

SHARE THIS

Altre opere

 | ”Waiting for Manila”

”Waiting for Manila”
mista, tela
35 x 28 cm

 | ”The world inside”

”The world inside”
mista, tela
200 x 300 cm

 | ”Trama selvaggia”

”Trama selvaggia”
mista, tela
130 x100 cm

Descrizione Opera / Biografia


”La foca vanitosa” è un’opera ironica ma riflessiva che ritrae una foca col broncio, intenta a trasformare una parte di sé in una sfarzosa coda di pavone. L’immagine colpisce per il contrasto tra la natura semplice e goffa della foca e la vanità ostentata del pavone, animale simbolo per eccellenza di bellezza e appariscenza.
In una fase iniziale del processo creativo, la foca è stata volutamente lasciata sotto la pioggia, permettendo agli agenti atmosferici di rovinarne l’aspetto: una scelta simbolica per rappresentare l’erosione inevitabile delle cose, che talvolta sfocia in un desiderio di trasformazione.
Le bolle rosa che fluttuano attorno alla scena sono state realizzate con del sapone, elemento che richiama la cura personale, l’effimero e la delicatezza. Inoltre, in basso a destra, un vero fiocco di tessuto — caduto dalla testa della protagonista — richiama lo sguardo broncioso e arrabbiato della foca, delusa perché non riesce più a rimetterselo in testa.
L’opera diventa così una metafora della vanità umana e della pressione sociale a cambiare per aderire a ideali estetici spesso irraggiungibili. Gioca sul confine tra tenerezza e critica, suscitando nello spettatore sia un sorriso che una riflessione sulla ricerca di approvazione e identità.
Curriculum
2025
• Vincitore 2° premio alla 107ª Collettiva Giovani Artisti a cura della Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria di Piazza San Marco, Venezia (VE).
• Mostra collettiva New Art Frontier, a cura di Roberto Rumi, Galleria Altromondo, Manila (Filippine).
2024
• Residenza artistica Dolomiti Contemporanee, a cura di Gianluca D’Incà Levis, Stefano Collarin e Teresa De Toni, Borca di Cadore (BL).
• Workshop Extraordinario, a cura di Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, Padiglione Vega Antares, Porto Marghera (VE).
2023
• Finalista al Combat Prize, con esposizione presso il Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno (LI).
• Workshop Extraordinario, a cura di Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, Padiglione Vega Antares, Porto Marghera (VE).
2022
• Workshop Extraordinario, a cura di Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, Padiglione Vega Antares, Porto Marghera (VE).