OPERA IN CONCORSO | Sezione Grafica/Disegno

 | Topologia di un’origine fossile

Topologia di un’origine fossile
acquaforte ritoccata con pennini e inchiostri, carta hahnem
50 x 50 cm

Francesco Josè Camerota

nato/a a Chacao (Venezuela)
residenza di lavoro/studio: Atena Lucana, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


Under 35

http://www.francecojosecamerotaarte.it


visualizzazioni: 63

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


La scena è dominata da una serie di crani di animali che rappresentano tracce tangibili di un’origine mai del tutto perduta. La memoria della materia si racconta attraverso forme residuali, segni che il tempo incide nello spazio. I glifi planetari di Giove, Plutone e Saturno diventano così una riflessione sulla ciclicità della morte e della rinascita, incarnando tre principi cosmici. Il tratteggio veloce vibra e tesse una trama sottostante, dalla quale emergono forme fossilizzate, strutture semipermanenti e vuoti spaziali: l’eco dell’origine che resiste alla stratificazione della fine. È come se lo spazio stesso avesse generato queste forme in un processo naturale. I crani non sono quindi figure in senso classico, ma emergenze di una topologia complessa, in cui il confine tra ciò che è e ciò che è stato si dissolve. Non crani “in” uno spazio, ma crani “dello” spazio, come se fossero cristallizzazioni temporanee di una materia scrivibile in continua riorganizzazione.