Descrizione Opera / Biografia
Descrizione dell’opera:
L’immagine raffigura una figura etiope seminuda, ritratta frontalmente mentre regge il corpo di un leopardo morto. Il soggetto umano è reso in forte contrasto chiaroscurale, mentre la carcassa dell’animale risalta per la vividezza del manto maculato. L’ambientazione è spoglia e polverosa, evocativa di un contesto africano arido. L’opera è una riproduzione grafica di una fotografia storica risalente al periodo dell’occupazione fascista in Etiopia, tra il 1935 e il 1941.
Contesto storico e interpretazione:
L’immagine originale è parte della produzione fotografica propagandistica dell’Italia fascista, realizzata durante la guerra d’Etiopia e la successiva occupazione coloniale. Tali fotografie erano utilizzate per veicolare messaggi di dominio, esotismo e potere imperiale, strumentalizzando i corpi africani e gli elementi della fauna locale come trofei visivi.
L’opera qui proposta non si limita a replicare l’immagine storica, ma la isola, la ingrandisce e la reinterpreta, ponendo lo spettatore davanti a una scena muta e disturbante. L’assenza di colore accentua il senso di distanza e riflessione critica. L’intervento artistico agisce come operazione di memoria visiva: rievoca una ferita storica rimossa o sottovalutata nella coscienza italiana contemporanea, invitando a interrogarsi sui retaggi culturali e simbolici del colonialismo.