Descrizione Opera / Biografia
Bratislava Agosto 2007
(I^ Rassegna D’Arte Artisti Italiani, Castello di Bratislava) Porto Sant’Elpidio Ottobre 2007 Premio Speciale Targa in Argento ”Maestri Italiani”
(IX Edizione Premio Int. D’Arte San Crispino) Porto Sant’Elpidio Ottobre 2008 Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica (X edizione ”Artisti a P. S. Elpidio premio Int.le D’Arte San Crispino) San Felice Sul Panaro (Modena)
Esposizione D’Arte degli Hobby 2008/2009 e 2009/2010-2010/11 III Premio Internazionale D’Arte Peria dell’Adriatico, Grottammare Maggio 2009, Ospite D’Onore alla Manifestazione Christmas Tree Dicembre 2009 Viterbo (Asta Di Beneficenza)
Mostra D’Arte Dicembre 2009 di MonteGranaro I Edizione Terni/Arte 11/19 Febbraio 2010-FIAFT-
Premio San Valentino Terni I Edizione Concorso D’Arte Contemporanea 10/19 Febbraio 2010 Terni (Premio Don Fabio Leonardis)
IV Premio Int le D’Arte Perla dell’Adriatico. Grottammare Maggio-Giugno/2010 Ospite D’Onore XII ED.NE Int.le D’Arte Premio San Crispino
Villa Barucchello P.S. Elpidio 16/31 Ottobre 2010 Ospite d’Onore VII Mostra D’Arte e Pittura ’R.Quacquarini 11/19 Dicembre 2010 Bastia e Bastiola (Pg)
2011 e 2012 e 2013 Mostre a Bastia, Spello. Città di Castello, Pianello, Collemancio Mostra Lauretana settembre 2011 settembre 2013 Loreto Ospite d’Onore alla Mostra ”Arte in Villa 2013 (Villa Barucchello, P.S.Elpidio)
XXI Concorso nazionale Gabriele D’Annunzio Pescara Settembre 2013 Targa Arg. Vice Presidente della provincia di Pescara Altre mie opere si trovano:
Castelvetrano, Trapani, Milano, Vignate (MI), Reggio Emilia, Pisa, San Donnino (FI), Roma, Palermo e Alto Fonte (PA); Arte Sacra Olmo (PG), Loreto. Altotting (Monaco di Baviera). Le opere descritte e fotografato nel blog sono state da me eseguite e vieto ogni tipo di riproduzione in base
alla Lg. 196/3 sulla Privacy
Contatti
Cell: 333.5604058
Cell: 339.6904404
www.alam.it
www.latavolozzamarche.it
III Prernio Trofeo Int.le > Egoismo - Basso Rilievo Categoria SCULTURA sezione Nazionale AIA.M. cm 30x28x3
MAPELLI GIOVANNI
Biografia
Fin da piccolo sentivo l’odore del Legno e a pochi metri da casa c’era una piccola bottega artigianale di falegnameria del Maestro Don Gaspare Libia che faceva scale, tavoli, sedie, anche impagliate, zoccoli e anche riparazioni di Infissi, dove passavo buona parte il mio tempo libero lo con la mia famiglia vivevamo in affitto, in Via Lazzaretto, in un piccola stanza, chiamata anche ”stanza di rimazzitu agriculu”, visto che erano gli anni del Dopo Guerra, dove nol bambini non avevamo niente, l’unico passatempo era giocare per la strada o stare impegnati presso qualche bottega, come facevo io. Mio padre era fabbro, arte che andava scomparendo, ma per mantenere la famiglia si adattava a fare qualsiasi altro lavoro anche il manovale. Con i suoi sacrifici noi figli, potemmo frequentar le scuole, durante il periodo delle vacanze, io insieme ai miei fratelli eravamo impegnati in vari lavoretti, io in particolare, io ho fatto il cameriere in diversi bar del mio paese. Per qualche tempo lavorai nel primo Carto Giornalaio Scire. Dopo la scuola elementare, ho conseguito nel 1965 rAttestato di Tirocinio (Operaio Qualificato) per Falegname presso l’Istituto Professionale Industriale Regionale di Castelvetrano, luogo in cui sono nato
A 12 anni, costruivo artigianalmente piccoli mobili in legno, partendo anche dalla nostra tradizione siciliana mi dilettavo nella costruzione di carrettini siciliani tutti colorati a mano, creavo anche dei taglia carta rappresentanti vane epoche e stili, di misure diverse, tutti rigorosamente in Legno massello. Questi si vendevano per poche Lire, erano veramente tempi duri. Precoce ad imparare il mio mestiere. A 16 anni avevo già acquisito la tecnica per la realizzazione e nfiniture di infissi, cucine in Legno e in Formica, nel Restauro di mobili in Stile, lavorando in varie botteghe della mia città formai la mia esperienza
per il restauro di mobili d Epoca e la costruzione e riparazione di mobili presso la bottega del Maestro Lamberti e Fidove imparai ad utilizzare anche la vernice a Piastrella, passata col Tampone. Altre dove Imparai furono da Don Ciccio Russo, Paolo Ingrasciotta, Andrea Pecorella, I Fratelli Vento, da Don Paolo Marotta, da i Fratelli Sparacia, Coco Margiotta, da i Fratelli Graffeo e altri, ma l’esperienza più interessante fu quella con il Maestro e Scultore Giovanni Pisano. Lavorai anche presso i mobilifici dai Frat. Ili Nastası, M Madonia, da i Frat Ili Fertito e altn. Per una breve stagione avevo fatto anche il muratore dal M° Palazzo Giuseppe e F e altri in seguito, lavorai anche presso grosse ditte di Esportazioni di Mobili e Infissi, di tipo industriale quali Fratii Morici, Frat. Filardo, Lucentini solo Infissi e in altre ditte di Campobello di Mazzara Nel 1968 causa Sisma, mi diedi da fare e lavorai per la costruzione della Barraccopoli. In quei periodi Castelvetrano era l’Area di maggior sviluppo sia nell Ambito Artigianale, ma anche in altri