OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Primigenia

Primigenia
mista, lunaria, semi, soft pastel, stoffa, filo di lana, puntine
cornice 52,5 cm x 25,5 cm, stoffa 110 cm x 11 cm

Giulia Sorrentino

nato/a a Lecco
residenza di lavoro/studio: CALOLZIOCORTE, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


Under 35

https://www.instagram.com/giuliasorrentinoart/


visualizzazioni: 50

SHARE THIS

Altre opere

 | L’uccellino è vivo o morto?

L’uccellino è vivo o morto?
mista, nido, uovo, stoffa, semi, legni e creta
nido 14 cm diametro, stendardo 42 cm x 41 cm

 | Anelito Nostalgico

Anelito Nostalgico
tecnica mista, jeans, margherite, fiori e screenshot del video il re nudo di montalbano 1971; 2024
telo jeans 128 cm x 100 cm, quadri 47 cm x 32 cm

 | Incontroluce

Incontroluce
mista, pellicola adesiva, foglie e fiori, filo di lana
121 cm diametro

Descrizione Opera / Biografia


Semi e fiori riproducono il momento della fecondazione, elementi naturali richiamano le cellule riproduttive maschili e femminili. Una riflessione per tornare all’origine della vita.
”Un antico compositore di salmi cantò un giorno: ”Se io scruto la terra, se io osservo le creature del cielo, io vedo un riflesso di Te, o Dio”. Un moderno naturalista ha lasciato scritto: ”Io non credo in Dio: io lo vedo” testo tratto da ”Segreti della scienza e della tecnica” di Teresio Bosco per Società editrice internazionale 1970, Torino.
BIOGRAFIA:
Frequento il Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco e successivamente mi laureo in Scienze dei Beni Culturali all’Università degli Studi di Milano dove mi appassiono al cinema e al teatro.
Nel 2015 partecipo al Bando Giovani Idee, promosso dalla Comunità Montana della Valle San Martino realizzando l’evento-performance Notte Shakespeariana nel Giardino Botanico di Villa De Ponti a Calolziocorte.
A gennaio 2016 partecipo al contest artistico «Chi è il tuo nemico» organizzato dai volontari del Servizio Civile Nazionale del Comune di Lecco e l’opera ”Fronti” viene esposta a Palazzo delle Paure; a settembre dello stesso anno l’installazione ”Insert Brain” viene selezionata nel contest “Non giochiamoci il futuro” promosso dall’Informagiovani del Comune di Lecco in collaborazione con altri enti e realtà del territorio della provincia di Lecco.
Nel 2017 collaboro con i gruppi teatrali ”Tramm” e ”Teatro Bagai” nella realizzazione di scenografie e costumi.
Dal 2018 con gruppo di amici diamo inizio ad una collaborazione con l’artista Afran, ci incontriamo nel suo studio per copie dal vero e scambio d’ idee. Nello stesso periodo inizio a curare mostre per artisti locali. Per esplorare il mondo social, nel 2019 partecipo al progetto milanese Palestre Digitali, duecento ore di formazione che prevedono la presentazione di una proposta di marketing per una delle aziende partner, il progetto riguardava l’ipotesi di una mostra a Palazzo Stelline a Milano per l’opera The last supper di Andy Warhol in possesso del gruppo Creval.
A luglio 2019 nasce il collettivo Teste di Idra che vede riuniti 12 artisti lecchesi per la riqualificazione di luoghi del territorio di interesse culturale attraverso installazioni temporanee.
Le mostre alla quale partecipo come organizzatrice e artista:
2019 -”Nostos – Straordinaria Manutenzione di Villa Belfiore” a Lecco;
2020 -”I Re Nudi” a Montalbano;
2020 - ”Contaminazione in corso” presso spazio Otolab a Lecco;
2022 -”Sogno causato dal volo di un’ Ape” per il Festival BriUp a Villa Sironi ad Oggiono;
2022 - ”Origine Riflessa” nella Chiesa Santa Margherita di Monte Marenzo.
Le ultime esperienze come insegnante, in particolare quella nella scuola dell’infanzia, mi portano agli studi sull’albo illustrato. Nel 2021 vinco la Borsa di studio Arte San Martino – Morelli Remigio e Nicolò Tomaini per i giovani del territorio e mi iscrivo al corso Entry Level di Ars in Fabula. A Giugno 2022 pubblico con una casa editrice locale l’albo illustrato La formica e il cappello alla quale seguiranno una serie di laboratori e letture. Porto avanti laboratori e letture per scuole dell’infanzia e della primaria.
Fondo con altri tre artisti Aleph Collettivo che tramite la continua sperimentazione di tecniche artistiche, indaga la sacralità all’interno della società contemporanea e ricerca la propria identità con la consapevolezza di una memoria collettiva, ancestrale e primitiva. Si inaugura con la mostra a dicembre 2022 ”Con-tatto” presso Galleria La Nassa di Pescate e procede con la mostra ”Delle cose nascoste” nel Monastero Sconsacrato di Missaglia per il Festival BriUp 2023 . A giugno 2023 compaio tra gli artisti segnalati dalla giuria, nella sezione installazione, della quattordicesima edizione del Premio Combat Prize. A giugno 2024 espongo alcune opere in una sala per il Festival BriUp a Villa Greppi a Monticello (MB).
Nel 2024 per l’evento 50+1 Mostra Artigianato presso Lario Fiera Erba un padiglione è dedicato all’esposizione ”Alzare lo sguardo”.
Il linguaggio visivo che utilizzo è eterogeneo e muta a seconda delle tematiche affrontate. Comprende l’utilizzo della fotografia, dell’illustrazione, delle installazioni site-specific e di atti performativi.