OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | TACET CODICE

TACET CODICE
mista, acciaio, elettroluminescenza, elettronica, video, suono ecc...,
dai 3mt ai 9mt variabile, lineare o circolare

Giuseppe Mestrangelo

nato/a a
residenza di lavoro/studio: Milano, ITALIA


iscritto/a dal 29 apr 2025


visualizzazioni: 79

SHARE THIS

Altre opere

Descrizione Opera / Biografia


DESCRIZIONE OPERA
TACET CODICE di Giuseppe Mestrangelo 2025
Qui e non più in un altro luogo il nostro cerebro vagherà nel tentativo incessante di interiorizzare un solo frammento immaginario o quanto meno una vaga percezione sensoriale di una sola sillaba o segno dell’immane e infinitamente metafisico, caotico e mutante pensiero umano, scritto già in Mesopotamia nel cuneiforme sumero, dagli olmechi o zapotechi messicani, nei glifi dell’Isola di Pasqua, negli ideogrammi cinesi e giapponesi, nei geroglifici egizi e maya, dai fenici, greci, latini e arabi, negli scritti anglosassoni, runici e celtici…
...e in ogni letteratura del nostro tempo.
Qui è focalizzata l’intera astrazione, paradossalmente meravigliosa, di ciò che l’essere umano ha scritto ed espresso con il suo pensiero, nel vorticoso e apparente lungo percorso vitale d’ogni cosa tra spazio e tempo.
Quì ora è conservato il Logos di ogni forma e tempo riguardante l’insieme delle opere variamente fondate sui valori della parola e affidate alla scrittura, pertinenti a culture o civiltà, epoche o genere.
Qui ora gli opposti pensieri tacciono immobili, nell’attesa che un “filo di luce” ritrovi l’umano perduto .
MANUFATTO e TECNICA di CONSERVAZIONE
Volumi 12 in carta di papiro alluminiato
contenente circuiti elettronici nano-molecolari microresinati
Occlusione acciaio atermico – avionico / 304
Ogni volume è composto da 300 pagine, sulle quali sono micronizzati
73.856.737 scansioni di libri, tra manoscritti e libri stampati, per un totale
di 886.280.844 libri.
Scansione:
VIDEOTRANS-SAT-MOONLAB/IT. P/G.29/30
Tecnica di stampa:
SYSTEMCOPYING K522 NUCLEAR / ultrax-molecular
prodotta da: MICRON GLOBE-EYES LAB – MG7356
Conservazione:
F/ I.O.S
PHOTONIC EDGE CLOUD INPUT OUTPUT SYSTEM/200GK
12 conduttori ELETTROLUMINESCENTI
connessi e cablati all’unità SERVER comprensivi di F/O
per trasmissione foto-molecolare dei dati.
Varianti nella lunghezza d’onda:
violetto da 400 a 430 nanometri
blu lagune da 430 a 490 nm
verde giallastro da 531 a 560 nm
giallo citrino da 576 a 580 nm
arancio da 587 a 596 nm
(ogni riferimento a tutti i manufatti descritti nel progetto,definiscono il concept artistico e immaginario di costruzioni fisiche scientifiche e tecnologiche)
BIOGRAFIA
Giuseppe Mestrangelo (7 marzo 1956)
Esercita la sua professione di lighting designer e artista a Milano, dal 1971.
La sua formazione si compie sullo studio della fisica della luce, composta inizialmente in ambito espositivo, museografico e artistico. In parallelo dagli anni 70 ai primi anni 90 ricerca e compone in altri contesti, che vanno dalla pittura alla grafica, dalla scultura alla fotografia in ”ogni processo creativo e concettuale” e non ultimo, il teatro, con l’uso del corpo e della luce sperimentata sulle teorie di Etienne Decroux1898/1991.
Dal 1984 approfondisce i principi psicovisivi della composizione illuminotecnica, applicandoli con successo all’illuminazione di opere d’arte museografica, avviando così un nuovo ed evoluto studio di progettazione - Light Studio 1971 / 2025; che negli anni e fino ad oggi, è divenuta una realtà unica nel suo genere.
Sul fronte arttstico, i suoi lavori contemporanei consistono nella concettualizzazione del fattore compositivo fotonico, applicato ad ogni forma di espressione, composta in un’opera bi o tridimensionale, installazione o performance che focalizzi il cotenuto e non solo estetismi .