OPERA IN CONCORSO | Sezione Pittura

 | IL DAINO AL RIPOSO

IL DAINO AL RIPOSO
olio, su tavola
75,4 x 54,2,

Giuseppina Gallo

nato/a a Teglio Veneto (VE)
residenza di lavoro/studio: Livorno, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


visualizzazioni: 91

SHARE THIS

Altre opere

 | Il Campanile Lumignacco

Il Campanile Lumignacco
acrilico e sabbia, tela
40 x 60

 | Il Glicine

Il Glicine
acquerello, carta fabriano 300/gr
40 x 50

 | I genitori da giovani

I genitori da giovani
grafite, carta fabriano 200/gr
35 x 50

Descrizione Opera / Biografia


IL DAINO AL RIPOSO
Il daino gioca un ruolo importante nell’equilibrio ecologico di un ecosistema, contribuendo alla sua stabilità e alla sua biodiversità. L’artista amante della natura, si sofferma a dipingere anche gli animali del bosco. Il Daino è una delle prede del lupo che aiuta a controllare la popolazione di questa specie. La presenza del daino nel bosco favorisce la crescita di alcune piante e impedisce la rinascita di altre. L’iattività di pascolo di questo animale, può creare spazi aperti in cui altre specie, come gli uccelli, possono nidificare o trovare cibo. La sua presenza nel bosco è un indicatore di un ambiente sano e ben conservato. Si muove con equilibrio, eleganza, calma; può ispirare nell’uomo a cercare la pace interiore e mantenere la serenità. Nel maschio si nota il pomo d’adamo ed è dotato di grandi palchi (corna). L’opera costruita con molta armonia cromatica riposante, le pennellate sono decise e sicure, evidente l’esecuzione della pelliccia del daino, gli alberi in prospettiva vivono con un potere intrinseco indipendente dalle circostanze esterne e saldamente ancorati si protendono verso la luce, danzano con il vento e creano un ambiente favorevole agli animali. Giuseppina Gallo
Giuseppina Gallo, è nata a Teglio Veneto (VE) ma residente a Livorno. L’amore per il disegno e la pittura è sempre stato per lei un interesse importante, fin da piccola ha amato disegnare le copertine dei quaderni, dove erano ritratte le terrazze quadrettate e le dame dell’ottocento. Inoltre prediligeva i fiori come il giaggiolo e le rose. Si è specializzata nei lavori tecnici femminili dove poi ha insegnato Tecnologia nella scuola Media; così ha contribuito con il disegno allo sviluppo delle capacità artistiche dei ragazzi. Dal marito, pittore,“Galiberti Gino” ha acquisito delle abilità strumentali del mestiere, ottenendo sicurezza nell’impostazione dell’opera e padronanza nell’uso della tecnica del colore. La pittrice è inserita dall’anno 2023 nel gruppo Toscana Arte Giovanni March di Livorno. Dal 2010-2021 ha collaborato con il gruppo artistico di Cordovado(Friuli), dal 2017 a tutt’oggi partecipa con opere presepiali (Trieste e Udine) Diversifica la propria attività creativa con pittura a olio, acrilico, grafite, china, icone e mosaico. È un’arte, la sua, sempre aperta ad ogni partecipazione ed emozione dell’osservatore, per il quale le opere possono diventare uno schermo di proiezione interiore. Ogni dipinto è un viaggio di ricerca e di meditazione per raggiungere nuova conoscenza di armonia cromatica. Ha partecipato a diverse estemporanee, concorsi di pittura, mostre collettive e personali; ottenendo sia dal pubblico che dalla critica favorevoli consensi e riconoscimenti. È inserita in diversi cataloghi artistici della Toscana e non. L’anno 2023 e 2024, ha aderito al progetto “Viaggi dell’Arte” Porta a Mare Livorno, con l’esposizione mensile dei propri quadri.