OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | core memory scraps (bathroom I)

core memory scraps (bathroom I)
cemento, talco, frammenti di piastrella
80x40 cm

Irene Stellin

nato/a a Noventa Vicentina
residenza di lavoro/studio: Villa Estense, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


Under 35

https://www.instagram.com/irenestellin/


visualizzazioni: 122

SHARE THIS

Altre opere

 | core memory scraps (bathroom I) -dettaglio

core memory scraps (bathroom I) -dettaglio
cemento, talco, frammenti di piastrella
80x40 cm

 | core memory scraps (bathroom I) -dettaglio

core memory scraps (bathroom I) -dettaglio
cemento, talco, frammenti di piastrella
80x40 cm

 | core memory scraps (bathroom I)

core memory scraps (bathroom I)
cemento, talco, frammenti di piastrella
80x40 cm

Descrizione Opera / Biografia


Un’installazione a pavimento composta da otto cementine quadrate (20x20 cm) incorpora frammenti delle piastrelle che un tempo rivestivano il bagno della casa d’infanzia dell’artista (1968-2005), ora demolito. Questi resti rievocano vividi ricordi legati a quel luogo e a un periodo specifico della sua vita, innescati come un fenomeno proustiano.
Le cementine, pur mantenendo le dimensioni originali delle piastrelle, non ne ricostruiscono fedelmente l’aspetto. Questa imperfezione intenzionale riflette la natura fallibile e mutevole della memoria. L’opera materializza l’atto del ricordare, dove le lacune visive del ricordo diventano elementi preziosi: sono le imprecisioni ad evocare sensazioni autentiche legate a quel bagno, paradossalmente capaci di preservare in modo nitido la memoria olfattiva. L’acqua della vasca, il cui profumo di talco sembra ora evaporare dal pavimento stesso, le pareti che nella mente infantile apparivano infinite, i momenti trascorsi con il nonno durante la ristrutturazione...
Core memory scraps (bathroom I) mira a preservare l’imperfezione del ricordo, trasformandola in un nuovo oggetto, una potenziale superficie calpestabile per il futuro, unendo passato e presente attraverso la fragilità della reminiscenza e il potere evocativo della memoria olfattiva.
-
Nata a Noventa Vicentina (VI), nel 1998. Vive e lavora a Villa Estense (PD). Nel 2024 ha concluso il Biennio specialistico in Arti Visive, indirizzo Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
2023 Step By Step, MAC studi d’artista, Padova.
Premio Luigi Candiani, a cura di Nicoletta Candiani, SAC Spazio Arte Contemporanea, Robecchetto con Induno (MI).
2024 106ma Collettiva Giovani Artisti, proposte per l’immagine grafica, Galleria di Piazza San Marco, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia.
Second Life- tutto torna, a cura di Marco Meneguzzo, Palazzo Vecchio, Firenze; Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato.
Arte in alta quota, Premio G. Montauti, residenza d’artista, Fano Adriano (TE).
Open Academy, residenza d’artista, The Circle concept zone, Gorizia.
CITT (?) Borgo Castello: Arte che trasforma, a cura di Vincenzo Alessandria, mostra diffusa nelle strade del Borgo, Gorizia.
2025 B’Art, Bassano residenze d’artista, Bassano in Teverina (VT).
107ma Collettiva Giovani Artisti, Galleria di Piazza San Marco, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia.