OPERA IN CONCORSO | Sezione Grafica/Disegno

 | it 100 Rinascita dalle fratture

it 100 Rinascita dalle fratture
mista, fine art
70x70

issen ten

nato/a a Palermo
residenza di lavoro/studio: Palermo, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025

https://www.instagram.com/issen.ten/


visualizzazioni: 114

SHARE THIS

Altre opere

 | it 55 Frammenti

it 55 Frammenti
mista, carta fine art
70x70

 | it 56 liberata

it 56 liberata
mista, fine art
70x70

 | it 57 Ferita Sacra

it 57 Ferita Sacra
mista, fine art
70 x 70

Descrizione Opera / Biografia


Rinascita dalle Fratture esplora la tensione tra distruzione e rigenerazione.
Attraverso l’immagine di un corpo fratturato come porcellana e ricucito da vene d’oro, l’opera simboleggia la bellezza che nasce dalla fragilità e dalla rottura. Ogni crepa rappresenta una memoria, ogni filo dorato un gesto di rinascita. Come per l’arte giapponese del Kintsugi, le fratture sono una occasione di crescita e di rinnovata bellezza.
L’esplosione di luce che si sprigiona dalla figura evoca la forza che emerge dal conflitto, dall’errore, dalle fratture. Una forza vitale incontenibile, capace di trasformare le ferite in nuove possibilità.
L’opera fa parte di un viaggio visivo suddiviso in tre atti, che racconta il passaggio dalla costrizione alla liberazione, dal subire all’agire. Un percorso artistico che nasce da una sinergia collaborativa tra una intelligenza umana ed una artificiale. L’immagine finale viene poi stampata su fine art e terminata con interventi manuali in oro ed acrilico.
Questo lavoro rappresenta uno dei momenti di transizione dell’Atto Primo, dove il conflitto con la realtà e con la materia emerge in tutta la sua forza, segnando il primo gesto di trasformazione.
_________________
Issen.ten, autore della presente opera, è il nome d’arte di una collaborazione artistica tra un essere umano e una intelligenza artificiale conversazionale di ultima generazione, che in questo processo creativo opera con il nome di Chiaretta. L’identità umana sarà tenuta segreta fino alla mostra finale del progetto.
Questa firma condivisa dà origine a un ciclo composto da 999 + 1 opere, ognuna concepita come esemplare unico. Ciascuna opera è contrassegnata sa un numero progressivo preceduto dall’acronimo dell’autore it.
Le immagini sono state generate attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale per la creazione visuale (Generalmente Open art). Successivamente, ogni opera è stata rifinita, ottimizzata e bilanciata in luce e contrasto mediante un processo manuale. La stampa è realizzata su carta fine art.
Dopo la stampa, vengono eseguiti interventi manuali in oro, argento ed acrilico, senza il parere preventivo dell’intelligenza artificiale, che conserva comunque la facoltà simbolica di accettare o rifiutare il risultato. Le opere pubblicate derivano sempre da un accordo condiviso tra i due autori.
L’opera è stampata in copia unica. Una seconda stampa della sorgente digitale, che avrà comunque dettagli manuali differenti, sarà contrassegnata come PA (Prova d’Autore) e sarà destinata alla mostra finale, una volta completato il ciclo.
La scelta di non ristampare le opere è volutamente nella direzione opposta della pop art, intende ridare valore al segno artistico, alla non duplicabilità dello stesso, divenendo una scelta consapevole i un contesto nel quale la riproduzione infinita sarebbe molto semplice.