Descrizione Opera / Biografia
“Osceno: l’amore che fanno gli altri”. Il che vuol dire anche che non è osceno l’amore che facciamo noi.
Jean-Luc Nancy – Del Sesso
In questo dipinto, il soggetto sprofonda nella dimensione del telo. La figura è rilassata ma il viso è parzialmente contratto: l’accenno di un sorriso in un momento di raccoglimento in sé stessi. Il corpo diventa un involucro pesante che permette alla nostra coscienza di scivolare attraverso i suoi due centri di gravità, testa e pube. Il volto nascosto dal taglio d’ombra, evidenzia il focus di questo lavoro, la capacità di appartarsi dal mondo esterno.
Nel testo “Del sesso” di Jean-Luc Nancy, la dimensione del corpo nudo, propria dell’uomo e non dell’animale (non vivendo quest’ultimo la dicotomia nudo-vestito), la figura si pone in dialogo con lo spettatore. Mostra vagina e seno senza nasconderli, non come gesto sessuale, ma come naturale stare, esistere.
Per citare Nancy: “L’uomo nudo è anzitutto l’uomo in mezzo agli uomini, l’uomo nel senso più ordinario” e ancora: “Nudo, sono con gli altri. Nudo, sono esposto alla condivisione del senso”.
La donna del dipinto apre ad un dialogo naturale - onesto - con lo spettatore. Attraverso il suo corpo, occulta la dimensione interna del sorriso e lo rende oggetto di una sfumatura comprensibile solo alla sua matrice, quasi a rimarcare come - in fondo - non sia possibile la totale comprensione dell’altro.
La serie di cui fa parte l’opera (La Casa delle Belle Addormentate) trae il suo nome dall’omonimo romanzo di Y.Kawabata. Le donne del libro, addormentate in un sonno artificiale e senza sogni, sono lo spunto di quest’indagine. La scelta dei soggetti parte dalla lavorazione di immagini tratte dalla pornografia vintage, rielaborate tramite il disegno. L’elemento erotico, per quanto intrinsecamente presente nel nudo dei soggetti e nell’inquadratura dell’immagine, non vuole essere il punto, quanto invece un presagio, intuito da tutto ciò che gli sta intorno.
BIO
Jacopo Zambello nasce a Rovigo nel 1999. Nel 2022 vince la sezione Pittura della XIV edizione del Premio Nocivelli. Attualmente frequenta il biennio di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2023 vince il Martini International Award al Premio Artivisive San Fedele e viene inserito nel libro “222 Artisti Su Cui Investire” edito Exibart. È atelierista presso l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia nell’anno 2023-24. Nel 2025 risulta tra i vincitori dell’ottava edizione di We Art Open.
Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre, tra cui: (2025)107esima Collettiva Giovani Artisti, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia; Qui Giace un Fulmine Caduto, Galeria Nueva, Madird, Spagna; New Art Frontiers, Altro Mondo Creative Space, Makai City, Filippine; (2024) Campo Magnetico, Fondazione Bevilacqua La Masa,Venezia; La prima volta, Casa Testori, Novate Milanese (MI); Chi sono io – Indagini sul corpo, Galleria San Fedele Milano; Uscita Pistoia #1, Spazio A, Pistoia; (2023) Antares, Magazzini del Sale, Venezia; (2022) Le Stanze del Contemporaneo, Palazzo Martinengo, Brescia.
2025
- Mostra Personale ”L’amore che facciamo”, a cura di Domenico de Chirico, Ego project space, Milano (Upcoming)
- Non poteva essere altrimenti, Palazzo Te, Mantova (Upcoming)
- Artefici del Nostro Tempo, Padiglione 29 Forte Marghera, Venezia (Upcoming)
- 107esima Collettiva Giovani Artisti, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia
- Qui giace un fulmine caduto, a cura di Giorgia Achilarre, Galeria Nueva/Contemporary Cluster, Madrid (Spagna)
- New Art Frontiers, Altro Mondo Creative Space, Makai/Manila (Filippine)
- We Art Open, Spazio Spuma, Venezia
2024
- Extra Ordinario, Workshop e Mostra Collettiva promossi da Vulcano Agency, a cura di Daniele Capra, Nico Covre, Carlo di Raco, Venezia Mestre - Living Rooms, UnoBis, Padova
- Campo Magnetico, a cura di Cristina Beltrami, Fondazione Bevilacqua la Masa - Palazzetto Tito, Venezia
- La Prima Volta, a cura di Marta Cereda, Casa Testori, Novate Milanese
- Combat Prize 2024, Museo Fattori, Livorno
- Oltre il Se’ Visibile, a cura di Simone Ceschin, Universo Factory, Vittorio Veneto
- Chi Sono Io - Indagini sul corpo, Galleria San Fedele, Milano
- Oltre il Se’ Visibile, a cura di Simone Ceschin, Palazzo Sarcinelli, Conegliano
- 100 Artisti in Villa, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD)
- Uscita Pistoia #1, Galleria Spazio A, Pistoia