Descrizione Opera / Biografia
l'opera è realizzata su mappa militare originale molto vecchia con doppia stampa sovraimpressa per errore, per questo motivo ha l'annullo.
trovare questa mappa, rovinata e annullata, mi ha dato un'emozione molto forte e mi ha ispirato a realizzare l'immagine di un bambino, voce silente di tutti i bambini "annullati", da guerre, malattie, abusi, indifferenza, rifiuto. .
biografia
Laura Serafini, nata a Subbiano ( AR) nel 1965, vive e lavora ad Arezzo, Italia
“Siamo il risultato di una strana alchimia tra origine e cammino, luogo e tempo”
Il mio percorso artistico è caratterizzato dalla riflessione sulla costruzione dell’identità umana: contraddittorio, sorprendente cammino alla scoperta di Se. La donna è protagonista privilegiata della mia ricerca, specchio di un femminile da decodificare .
Uno stile figurativo in costante evoluzione mi ha portato ad utilizzare come supporto autentiche vecchie mappe e carte tecniche , elevandole al ruolo di trama/destino, quasi un DNA tracciato sulla pelle e reso visibile con linee, numeri, parole e punti. Attraverso un disegno puro, monocromatico, fatto di dettagli, ombre e spazi vuoti, la rielaborazione delle carte tecniche in senso antropologico diventa il mio modo di rendere quegli oggetti fondati su astrazioni, rappresentazioni visive della nostra identità.
Mi affascina la similitudine tra il complesso disegno tecnico di queste carte e la biologia, un microcosmo nel macrocosmo. Nelle opere “spaziotempo” il corpo trascende i confini della mappa terrestre che muta in mappa celeste.
Corpi e volti sorgono lievi dal tracciato, liberi di interagire con il supporto senza dominarlo permettendo ai livelli di sovrapporsi e confondersi in un gioco di segni ed immagini, una tendenza istintiva a (ri)trovare nel tracciato tecnico corpi e forme familiari, in un continuo dialogo tra la predeterminazione di ciò che siamo e il libero arbitrio di diventare ciò che vogliamo.
Nascono così racconti che parlano di identità e ricerca di una piccola particella di spazio a cui appartenere.
In un tempo di rabbia e incertezza, esprimo la ricerca del senso dell’esistenza donando i corpi al loro percorso, sottovoce, come un sussurro che calma lo spirito.
BIO BREVE
Laura Serafini, nata a Subbiano ( AR) nel 1965, vive e lavora ad Arezzo, Italia.
La grande qualità e la particolarità della sua ricerca, la conducono nel tempo a fiere ed eventi nazionali ed internazionali, collaborando stabilmente con varie gallerie.
Dal 2007 ha esposto in mostre personali e collettive, in Italia ed Europa.
Laura Serafini ha partecipato alle più importanti fiere nazionali tra le quali ricordiamo, Venezia, Padova, Milano, Genova, Forlì.
Numerosi i premi ed i riconoscimenti; tra i più recenti:
2024 – Premio di pittura Fighille Arte, vincitrice del premio speciale San Michele d’Oro, nominata Artista dell’anno, opera in collezione permanente al Piccolomuseo di Fighille.
2022 - Premio Mestre di pittura, 3° classificata, mostra, catalogo e inserimento in collezione pubblica permanente presso centro Laurentianum, Mestre (Venezia)
2021 - 1° Premio C.A.T. Arte Padova, Fiera di Padova, Italia.
Il suo lavoro riceve grande consenso arrivando ad essere presente con alcune opere in permanenza museale ed in collezioni private in Italia e nel mondo.
Curriculum
Mostre personali
•2025
“tra le pieghe del visibile” a cura di Silvia Rossi
galleria SanLorenzo Arte, Poppi (Arezzo)
•2024
“in acque profonde” tripla personale Elena Merendelli, Ines Mori, Laura serafini, a cura di Matilde Puleo
Premio Pieve, Archivio del Diario, Pieve Santo Stefano (Arezzo)
“confini in tasca- viaggi senza destinazione” doppia personale Laura Serafini/Alessandro Reggioli
Pop-Up gallery Sensi Arte, Siena
•2023
“MicroCosmo” a cura di Laura Davitti, Museo Di Fraternita, Palazzo della Fraternita dei Laici, Piazza Grande, Arezzo
”connessioni” mostra bi-personale / Laura Serafini ed Elisa Zadi, a cura di Silvia Rossi – Galleria San Lorenzo Arte Poppi (AR)
“destinazioni e suggestioni” personale inserita nella rassegna “THE REFLEX GALLERY”a cura di Massimo Magurano, Valdichiana Village , Foiano (AR)
•2022
“Ex- cedere” Chiesa di Santa Chiara, Monte San Savino (AR)
•2021
”di Terra e di Cielo” mostra personale / Sensi Arte Galleria - Colle di val d’Elsa (SIENA)
•2018
“ANIME DI CARTA” / Palazzo della Provincia di Arezzo
•2017
“CARTOGRAPHIE (mappe interiori)” Circolo Artistico, AREZZO
•2016
“EX – (sistere)” a cura di Giovanni Pichi Graziani / Museo Michelangiolesco - Caprese Michelangelo (AR)
•2015
personale PALAZZO FERRETTI / Cortona (AR)
•2014
“LifeLines” a cura di Marco Botti / Firenze
“Exhibition” Palazzo Fiere e Congressi, Arezzo
•2013
“PERCORSI DI VITA FLUENTE” a cura di Marco Botti / Centro Corpo e Mente - Arezzo
•2008
personale MUSEO della Madonna del Parto di Piero della Francesca / Monterchi (AR)
“LE STANZE DELL’ARTE” / Marina di Campo - Isola D’Elba
•2007
personale FORTEZZA di GIRIFALCO / Cortona (AR)
collettive
•2024
“FIGURE – narrazione identitaria”, a cura di Matilde Puleo, galleria ROSY BOA , Arezzo
“Cento Artisti in villa” a cura di Marco Dolfin, Villa Contarini, Padova
•2022
mostra opere finaliste del Premio Mestre di Pittura, Centro Culturale Candiani, MUVE, Mestre,Venezia
•2021
“SALIS convivio di sapienza” a cura di Filippo Lotti / Castelfalfi - Montaione (Firenze)
“TUTTO IN UN ABBRACCIO” / Sensi Arte Galleria - Colle val D’Elsa (SIENA)
•2020
“Il Femminile allo Specchio” a cura di Lucrezia Lombardo/ Galleria AMBIGUA- Arezzo
•2019
“VEDO QUADRO 2” a cura di Filippo Lotti / ex Fornace Pasquini - Capraia Fiorentina FIRENZE
“LEONARDO 50.0” a cura di Filippo Lotti / Chiesa di Santa Croce – Vinci, FIRENZE
“La pazienza di essere raccontati /9 stanze per 9 canzoni” / Palazzo Chianini Vincenzi - Arezzo
•2018
“MONOCROMO” a cura di Silvia rossi / Galleria San Lorenzo Arte , Poppi (AR)
•2016
“Faces” / Galleria Down To Art - Gent, Belgio
“FILOGENESI” / Palazzo della Fraternita dei Laici - Arezzo
“LA STANZA DELL’OSPITE” a cura di Elena Merendelli / Palazzo Pretorio - Anghiari (AR)
•2015
“IDROPHILIA / la zona abitabile” / Casermarcheologica – Sansepolcro( AR)
•2014
“PER FARSI UN’IDEA” / Centro Culturale Zerouno ”Museo De Nittis” - Barletta
•2013
“VOLTI E FIGURE passaggio in laguna” / Palazzo Priuli-Bon - Venezia
“Gesto / Spazio / Corpo” / Galleria RIELaBORANDO – Arezzo
•2009
collettiva Artisti Aretini / Castello Weissenstein - Pomersfelden NORIMBERGA, Germania
•2008
“LA STANZA delle DONNE” /tripla personale, Galleria RIELaBORANDO - Arezzo
collettiva Gallerie Montagnon - Montbeliard, Francia
FIERE
•2025
Arte Genova
ExpoArt Montichiari
ExpoArte Arezzo
Stand personale Vernice Art Fair Forlì
•2024
Stand personale Vernice Art Fair , Fiera di Forlì
•2023
(Un)fair milano – SilviaRossi ArtGallery / Superstudio Maxi - Milano
•2022
(Un)fair Milano - SilviaRossi ArtGallery / Superstudio Maxi - Milano
•2021
Arte Padova, Padova Fiera - Padova, Italia , primo premio C.A.T.S.
•2017
ARTE GENOVA / stand Galleria la Torena Arte / centro Fiere - Genova
•2016
ARTE PADOVA / stand La Torena Arte / Padova Fiere - Padova
Premi recenti
•2024
vincitrice del premio speciale San Michele d’Oro, nominata Artista dell’anno al Premio di pittura Fighille Arte, opera in collezione permanente al Piccolomuseo di Fighille.
•2022
3°premio - Premio Mestre di pittura , Mostra , catalogo e inserimento in collezione pubblica permanente, Istituto di Cultura Laurentianum, – Mestre (Venezia)
•2021
1° Premio C.A.T. Arte Padova – Fiera di Padova
Artkeys Prize 03 – opera finalista – mostra e catalogo- Agropoli (Salerno)
•2015
1° premio- “Biennale nazionale di pittura Foiano”- Foiano AREZZO
•2014
opera in collezione permanente Piccolomuseo di Fighille -premio di pittura Fighille Arte- Citerna (PERUGIA)
Collezioni permanenti
Piccolomuseo di Fighille, Citerna( (PG)
Comune di Mestre (VE)
Comune di Subbiano (Ar)
Comune di Gaiole in Chianti (SI)
Comune di Foiano (AR)
Gallerie di riferimento:
Sensi Arte Galleria – Colle di Val d’Elsa (Siena)
POP-UP Sensi Arte - Siena
SilviaRossi ArtGallery – Bibbiena (Arezzo)