Descrizione Opera / Biografia
L’identità umana è un viaggio, non una destinazione. Sigmund Freud (1926) affermava che ”l’identità non è uno stato, ma una ricerca dell’io che trova la sua risposta riflessa dall’oggetto e dalla realtà che lo rispecchia”. La mia opera esplora il concetto di identità come un processo in continua evoluzione, influenzato dall’ambiente sociale, dalla tecnologia e dalla collettività. Partendo dall’idea freudiana che l’identità non sia uno stato fisso, ma una ricerca del sé attraverso il riflesso della realtà e degli altri, il mio lavoro si interroga su come l’individuo si costruisca nell’interazione con il mondo circostante.
Secondo Freud, il termine identificazione indica il processo attraverso il quale l’individuo assimila elementi esterni per costruire la propria identità. Questa costruzione non avviene in isolamento, ma all’interno di un determinato ambiente sociale, come la scuola, la famiglia, o le comunità virtuali contemporanee. In questo contesto, l’identità individuale si plasma continuamente, influenzata dalle dinamiche collettive e dai modelli imposti dalla società.
Viviamo in una società in cui l’intelligenza naturale e artificiale si intrecciano sempre più, ridefinendo il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri.
Attraverso questo dialogo tra la presenza fisica e la dimensione digitale, invito il pubblico a riflettere su quanto la nostra identità sia plasmata dagli stimoli esterni e su come la collettività influenza la nostra auto-percezione.
Lisha Liang (b. 1994) is an alumna of the Academy of Fine Arts in Florence, Italy, where she graduated with distinction. Currently pursuing a Ph.D. at the esteemed University of Bologna, Italy, Liang’s multidisciplinary practice spans performance, installation, sculpture, video, photography, and painting.
Lisha Liang’s artistic journey has been marked by numerous exhibitions and group showcases across China and Italy. Her notable recognitions include being featured in the ”99 Future Blue Chip Artists” publication by Artsted (January 2024), ”222 Artisti emergenti su cui investire 2024” by Exibart Edition (October 2023), and achieving finalist status in the Exibart Prize 2022/23 (June 2023) and Exibart Prize 2021 (June 2022). Liang’s contributions have also been acknowledged through participation in prestigious events such as the Arte Laguna Prize 19th Edizione in Venice, Italy (November 2024), Arte Laguna Prize 17th Edizione in Venice, Italy (March 2023), and the III Rea Art Fair held at Fabbrica del Vapore in Milan, Italy (October 2022).