OPERA IN CONCORSO | Sezione Grafica/Disegno

 | Fuga di gabbiani

Fuga di gabbiani
pastello, carta intelata
120 x 150 cm

Marco Dolfi

nato/a a Viareggio
residenza di lavoro/studio: Viareggio, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


visualizzazioni: 67

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


Marco Dolfi è nato a Viareggio il 3 Aprile 1953. Ha studiato all’accademia di Belle Arti di Carrara sezione scultura laureandosi nel 1975.
Dal 1995 al 1998 ha insegnato come docente di Anatomia artistica all’Accademia di belle Arti di Roma ed entra a far parte dell’ambiente artistico romano. Dal 1999 insegna all’Accademia di Belle Arti di Carrara nel corso di disegno.
La sua prima mostra personale si è tenuta a Viareggio alla Galleria Magazzini del Sale nel 1978. Sue mostre personali sono state presentate dalle principali gallerie e spazi pubblici d’Italia.
Nel 1979 Mario De Micheli lo invita al salone dei giovani artisti di Milano, sempre nel 1979 Pier Carlo Santini lo presenta in catalogo per la galleria La Navicella di Viarggio.
Espone opere di scultura alla Fondazione Pagani di Milano.
Sempre nel 1982 Pier Carlo Santini lo inserisce nei 20 pittori oggi in Toscana con mostra prima al Centro Ragghianti di Lucca e poi nel 1983 al museo d’Arte di Arezzo.
Nel 1983 Tommaso Paloscia, lo segnale come uno dei migliori pittori d’Italia nel catalogo Bolaffi Mondadori.
Nel 1984 la Galleria Contini gli organizza una personale alla Galleria Arte Italia ad Asiago con un catalogo presentato da Paolo Levi.
L’anno dopo è premiato alla mostra arte e sport al Palazzo Strozzi a Firenze.
Inizia la collaborazione con la galleria Studio 4 di Molfetta che gli organizza mostre nella regione Puglia, da segnalare nel 1987 una mostra al teatro Petruzzelli di Bari.
La personale alla Galleria Ferretti di Viareggio con catalogo presentato da Dario Micacchi è segnalato dallo storico Enzo Carli come una delle migliori d’Italia sul catalogo Bolaffi Mondadori.
Nel 1990 comincia una sua produzione di litografie con presentazione di una cartella a cura di Pier Carlo Santini, nello stesso anno è premiato con una medaglia d’oro alla Terza Biennale Nazionale dell’Acquarello ad Albignaseco a Padova.
Nel 1993 è da segnalare una prima sua mostra antologica alla Versiliana a Marina di Pietrasanta e una seconda più ampia al Palazzo Ducale di Massa organizzata dalla provincia e dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, un’esposizione di oltre 100 opere tra olii, disegni e pastelli.
Nel 1999 è invitato in Portogallo a Monte Mar-O-Novo Galleria Municipale per partecipare alla rassegna di pittura italiana.
Nello stesso anno è da segnalare la mostra alla Galleria La Vetrata di Roma.
Tommaso Paloscia nel suo libro Accadde in Toscana 3 lo inserisce tra i protagonisti dell’arte toscana della nuova generazione.
Inizia una collaborazione con la Caledoscopio Arte.
La provincia di Massa Carrara organizza una mostra a Palazzo Caselli di Carrara.
Si realizza una mostra di oltre 80 opere al Palazzo dei Priori a Volterra.
E’ presente alla grande mostra L’Età delle illusioni mancate, organizzata dal critico Giuseppe Cordoni a Palazzo Mediceo a Seravezza e all’area museale Cà La Ghirona a Bologna.
Nel 2004 al Museo della Marineria a Viareggio è invitato alla mostra opere su carta “Dolfi-Vangi-Birolli-Marini-Greco-Giannini”.
Sempre nel 2004 viene segnalata dal critico Tommaso Paloscia una sua mostra alla Galleria Pananti di Firenze.
Nel 2005 ha scritto il suo primo libro “La poesia del mare” edito da Machietto editore.
Ha una collaborazione di lavoro con la Galleria Euroarte galeria de arte europea di Lisbona.
Nel 2006 ha realizzato la mostra al Castello Malaspina di Massa, con catalogo a cura di Claudio Giumelli, e un’esposizione all’Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica, palazzo Correr di Venezia.
Nel 2007 si tiene una mostra a Palazzo Piccolomini a Pienza (Siena), a cura di Dino Carlesi, e contemporaneamente un’esposizione alla rocca i Fontanellato (Parma).
Nello stesso 2007 viene invitato a partecipare alla mostra Principe di Piemonte di Viareggio in onore di Mario Monicelli, con un’opera ispirata da un film del regista.
Nel 2008 si tiene una mostra al museo Crocetti a Roma e al museo di Villa Paolina a Viareggio.
Nel 2009 espone alla Galleria Fossi di Firenze
Nel 2010 ha realizzato per la Chiesa di Santa Rita a Viareggio i Grandi Dipinti per l’Altare Maggiore.
Nel 2011 da segnalare la mostra al Museo Diocesano di Mass
Nel 2013 una grande personale di dipinti è stata realizzata in occasione dei 200 anni dell’Università di Leon in Nicaragua
2014 Personale al Museoi Palazzo Medici Riccardi catalogo a cura della Dott.ssa Cristina Acidini
2016 personale nella sede dell’Accademia di Belle Arti di Carrara dal titolo ”Facce d’Accademia” in 50 disegni
2018 mostra di ritratti a Villa Argentina a Viareggio
2022 Personale ai Musei di Villa Paolina di Viareggio dal titolo ”Il romanticismo pittorico di Shelley nella poetica figurativa di marco Dolfi”.
2023 Personale su Shelley alla Dickens Fellowship di Carrara
2024 Mostra: La musicalità artistica di Puccini interpretata dalla poetica pittorica di Dolfi. Museo Arte contemporanea GAMC Viareggio.