OPERA IN CONCORSO | Sezione Video

 | Tutorials

Tutorials
file mp4, hd
24,43 minuti

Mariana Ferratto

nato/a a Roma
residenza di lavoro/studio: Firenze, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025

https://www.marianaferratto.com


visualizzazioni: 174

SHARE THIS

Altre opere

 | Archivio dell’artigianato clandestino

Archivio dell’artigianato clandestino
10 disegni e 10 collage 33x45 cm

 | Affiorare

Affiorare
tre sculture sonore in ceramica

Descrizione Opera / Biografia


Descrizione opera
Il progetto esplora i manufatti realizzati dai prigionieri politici in carcere durante la dittatura del 1976-83.
Molti istituti penitenziari sottoposero questi prigionieri ad un regime di isolamento e inattività come metodo di distruzione fisica e psicologica e di conseguenza una sorta di resistenza si organizzò nel giro di poco tempo. I prigionieri iniziarono a realizzare oggetti artistici e di artigianato con strumenti recuperati come ossibuchi presi dalle zuppe, chiodi, fili ottenuti sfilando asciugamani o pezzi di lenzuola.
Attraverso le interviste a quattro ex detenuti, l’artista ha creato dei video, in formato tutorial, che raccontano e spiegano le diverse tecniche utilizzate. Le narrazioni intrecciano tecniche artistiche a ricordi e accadimenti del passato.
Il progetto può essere presentato come installazione, con un tutorial su ogni parete oppure in una proiezione unica, con i video che si susseguono uno dopo l’altro, come accade quando guardiamo dei video sul canale youtube o sui social.
Questo progetto nasce dalla ricerca ”Memoria de la materia” progetto vincitore del Italian Council 2022, ambito 3, grent per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici.
Bio
Mariana Ferratto (Roma 1979) è un’artista italo-argentina che vive e lavora tra Roma e Firenze.
Ha vinto numerosi premi e residenze: 2024 UNIDEE Residency Programs, Fondazione Pistoletto, Biella; nel 2022 ”Memoria de la materia” progetto supportato dall’ Council 2022, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nel 2015 Residenza artistica Cosenza, promossa da I martedì critici; nel 2014 FDV Residency Program, a c/o Careof – DOCVA, Milano; Nel 2012 ha vinto il primo premio del Arte, patrimonio e diritti umani istituito da Connecting Cultures, nel 2010 Citè Internationale des Arts, Paris, premio promosso da Incontri Internazionali D’Arte, Paris.
Ha partecipato a numerose mostre in prestigiosi spazi espositivi tra i quali: Museo Rosa Galisteo Santa Fe (Ag); MAD Murate Art Distric, Firenze; MAXXI Roma; MACRO, Roma; PAN – Palazzo delle Arti Napoli; MUMI Montevideo, Auditorium Parco della Musica Roma, Contemporary Art Museum St. Louis Missouri USA; Palazzo Merulana, Roma; Sala Rekalde, Bilbao; Centro Cultural Recoleta, Buenos Aires; Serrone della Villa Reale di Monza; Galleria Parmeggiani Reggio Emilia; Tese delle Vergini dell’Arsenale Venezia; Le Monnaie, Paris; Fondazione Pastificio Cerere, Roma; C/O Careof Milano; Fondazione Adriano Olivetti, Roma; Istituto Italo-Latino americano, Roma; Museo Pietro Canonica Villa Borghese, Roma; Accademia di Romania, Roma; Fondazione Alda Fendi, Roma; Museo del Sannio, Benevento; MAC - Museo d’Arte Contemporanea di Lissone; Museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio, Pescara, CIAC Castello Colonna Genazzano.