OPERA IN CONCORSO | Sezione Grafica/Disegno

 | Did I mention? V - Fragile 1

Did I mention? V - Fragile 1
opera digitale interattiva | qr code, colore digitale, testo, carta hahnemuhle german etching
80 x 80 cm

modest _ furious

nato/a a Pergola (PU)
residenza di lavoro/studio: Fano, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025

http://www.modestandfurious.art


visualizzazioni: 63

SHARE THIS

Altre opere

 | Shutting them up I - Journalists Killed in Russia between 1993 and 2024 because of their work 1

Shutting them up I - Journalists Killed in Russia between 1993 and 2024 because of their work 1
opera digitale interattiva | qr code, colore digitale, gicl�e su carta hahnem�hle german etching
100 x 54,5 cm

 | The Land of Liberty - to Kill I. Unarmed Non-White People Killed by the Police 5

The Land of Liberty - to Kill I. Unarmed Non-White People Killed by the Police 5
opera digitale interattiva | qr code, colore digitale, testo, gicl�e su carta hahnem�hle german etching
95 x 50 cm

 | Did I Mention? IV – Alda Merini - 99 poesie - Fake News 3

Did I Mention? IV – Alda Merini - 99 poesie - Fake News 3
opera digitale interattiva | qr code, colore digitale, testo, gicl�e su carta hahnem�hle german etching
80 x 65,5 cm

Descrizione Opera / Biografia


Con Did I Mention? V - Fragile 1, l’osservatore è invitato a riflette sul concetto contemporaneo di vulnerabilità attraverso un linguaggio visivo che intreccia grafica, scrittura e interattività digitale. L’opera presenta una grande scritta rossa – ”FRAGILE” – attraversata da una colomba stilizzata in blu elettrico, simbolo universale di pace, ma anche figura fragile per eccellenza. Lo sfondo è composto da 100 codici QR, ognuno dei quali codifica e nasconde un aforisma tratto da The Bed of Procrustes di Nassim Nicholas Taleb.
L’opera nasce come spazio di tensione tra contenuto e superficie: i QR code rappresentano il sapere nascosto, le verità invisibili che il fruitore può scegliere di attivare. La scelta di Taleb non è casuale: i suoi aforismi, taglienti e controintuitivi, mettono in crisi le certezze convenzionali e chiedono uno sforzo critico — proprio come la lettura dell’opera stessa.
Questo lavoro si presenta così come un campo semantico dinamico: un mosaico di concetti criptati, una superficie delicata che diventa veicolo di riflessione. L’interazione richiesta allo spettatore sottolinea una posizione chiave nella poetica dell’autore: l’arte come accesso parziale, rischioso e volontario alla complessità del reale.
Quest’opera si inserisce in una più ampia ricerca sull’antifragilità dell’immagine e del linguaggio, dove ogni segno visivo è anche una soglia concettuale. Fragile non è ciò che si rompe: è ciò che ci invita a guardare più a fondo. Fa parte del progetto “strumenti di mnemotecnica” (http://www.modestandfurious.net/mnemonic-devices/) che vuole esplorare i meccanismi della memoria personale e collettiva, e delle amnesie, nel mondo contemporaneo.
Modest&Furious è originario di Pergola, nelle Marche. Attualmente vive nella cittadina di Fano.
Ha una carriera nella ricerca scientifica alle spalle. Pur dedicando il meglio del suo tempo al proprio lavoro, ha costantemente coltivato una passione per le arti visive. Dalla fine del 2022 crea immagini esplorando i linguaggi della memoria con tecniche digitali. Finalista alla SWISSARTEXPO 2022, Zurigo, ha recentemente partecipato ad una esposizione collettiva presso la Galleria San Babila, Milano. Alcune sue opere sono state impiegate all’interno di reel promozionali da parte di Hub digitali per l’arte contemporanea come “https://artrepreneur.com/” e “https://www.see.me/”. L’opera “Shutting them up III - Victims of China’s crackdown on human rights 1”, presentata al Premio Combat Prize 2024, ha ottenuto la segnalazione della giuria.