Descrizione Opera / Biografia
MEMENTO
L’opera Memento è un’opera declinabile su diversi codici visivi. Il punto di partenza dell’oggetto artistico è rappresentato dall’installazione effimera realizzata in ghiaccio, seguono la documentazione e rappresentazione bidimensionale e audiovisiva, sotto forma di fotografia e video. Questi ultimi medium, in questa chiave di lettura, possono essere concepiti come una documentazione del processo artistico e del suo deterioramento ma anche come opere a sé. L’opera rappresenta varie ossa del corpo umano nella loro forma riconoscibile.
La materia, il ghiaccio, rende le forme anatomiche luminose e trasparenti ma allo stesso tempo fragili e temporanee. Secondo il buddismo e nella cultura sciamanica la meditazione sullo scheletro, che viene appunto visualizzato come lucente e trasparente, aiuta contemplare l’idea che tutto sia impermanente così da lasciare andare gli attaccamenti, le resistenze e le paure. La cultura popolare religiosa occidentale invece, individuando nelle ossa la parte anatomica soggetta a trasformazione più lenta, ne celebra l’apparente durevolezza nei reliquiari e nelle immagini religiose in generale.
Le immagini fotografiche e i video che compongono l’opera Memento, creano una connessione stilistica e iconografica che abbraccia entrambe le visioni dello scheletro, mostrando le ossa nella loro lucentezza e nella trasformazione, collocate però in cornici importanti e celebrative, rendendole testimoni della trasformazione e contemporaneamente oggetto di culto.
CALCATELLI PAOLA
Biografia
Sono diplomata presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Corso di Decorazione.
Presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze ho seguito i corsi di “ Restauro Dipinti” e
“Restauro Legni”.
Ho lavorato come restauratrice e come pittrice.
Ho gestito corsi di pittura e trompe l’oeil per adulti.
Ho insegnato Arts Plastiques presso la scuola “Licee Francais Jean Giono” di Torino.
Attualmente insegno Arte e Immagine presso la scuola pubblica.
Dal 2000 ho partecipato a numerose esposizioni collettive.
Vivo e lavoro in una cascina nella pianura cuneese.
Principali esposizioni
2019 Paratissima 14. Feeling different. Torino
2021 Take Care Project. Fondazione 107. A cura di Federico Piccari
2022 Biancoscuro. Ossimoro art Gallery. A cura di Margaret Sgarra
2023 Trasparenze. La Via Lattea Torino. A cura di Margaret Sgarra
2023 Forget me (k)not. Museo del ricamo e del tessile Valtopina (Pg). A cura di Barbara Pavan
2023 Permanenza. iKonica Gallery Milano. A cura di Erika Lacava
2024 Ma/donne. Silvy Bassanese arte contemporanea Biella. Con la collaborazione di Diego Pasqualin
2024 Logos. SCD Studio, Perugia. A cura di Barbara Pavan
2024 Abuse-Respect, installazione in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne Dr. Fake Cabinet, Torino. A cura di Margaret Sgarra