OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Anima Mundi

Anima Mundi
mosaico, tecnica mista, tavola
92 x 112 x 6cm

Prosperi _ Dibari

nato/a a Empoli (FI)
residenza di lavoro/studio: Cerreto Guidi, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


visualizzazioni: 69

SHARE THIS

Altre opere

 | Anima Mundi - particolare

Anima Mundi - particolare
mosaico, tecnica mista, tavola

 | Anima Mundi - particolare

Anima Mundi - particolare
mosaico, tecnica mista, tavola

 | Anima Mundi - particolare

Anima Mundi - particolare
mosaico, tecnica mista, tavola

Descrizione Opera / Biografia


Anima Mundi è l’anima sofferente del nostro pianeta, della nostra Terra, qui ed ora, raffigurata con l’immagine di un grande Cervo ( Platone ), animale usato nell’arte e non solo come simbolo ed allegoria di Gesù Cristo ( Cristianesimo).
Riprendendo la visione di Plotino, nell’opera è possibile intravedere la suddivisione nelle due fasce principali, dominate in alto dalle corna dorate dell’animale, quale simbolo (oro bizantino) di spiritualità e mondo aureo, e in basso da una trama musiva ricca di elementi e medium, quale simbolo della molteplicità della vita presente sulla terra.
La veste del grande Cervo è adornata da 5 gioielli in micro mosaico, visioni, cause ed effetto della sofferenza del mondo: l’inquinamento, la morte dell’ultimo rinoceronte bianco, lo scioglimento dei ghiacciai, la contaminazione della plastica nel mare e, nel gioiello centrale, la morte umana.
Ulteriori gioielli, rappresentanti i quattro elementi, vanno ad impreziosire il volto di Anima Mundi, creando un parallelismo tra la sua immagine e quella dei celebri scheletri dei Martiri Cristiani, diffusi in Europa in epoca medievale.
I quattro elementi sono anche la veste di Anima Mundi, I gioielli in micro mosaico un monito della sua sofferenza, la plastica ed i residui (presenti nel mosaico della veste) la nostra colpa.
La mano destra del grande cervo indica la trinità, quale indizio alla chiave di lettura, ha un occhio al suo interno, e recita sul polso il motto della fenice : post fata resurgo (dopo la morte rinasco).
La mano sinistra tiene in mano il pianeta Terra, e presenta sulle dita la scritta “Look”, come ultimo monito, ma anche come richiesta di consapevolezza ed amore per il nostro pianeta al genere umano.
Il riferimento compositivo e anatomica della figura e il titolo dell’opera vogliono essere un tributo al Salvator Mundi di Leonardo da Vinci.
BIO
Conosciuti all’Accademia di Belle Arti di Ravenna dove entrambi si sono specializzati in mosaico nel 2014, il duo Prosperi (mosaico contemporaneo e pittura) Dibari (gioielleria contemporanea, mosaico, micro mosaico) collaborano alla realizzazione di opere e progetti che mirano ad indagare i confini tra figurazione, materia e mosaico contemporaneo, partecipando con le loro opere ad iniziative artistiche e culturali dentro e fuori i confini nazionali.