OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | The Fragile

The Fragile
tecnica mista, inchiostro su carta, tessuti, pigmenti e materiale organico
90x90 cm ca.

Rosalba Di Pierro

nato/a a Bisceglie (BAT), Italia
residenza di lavoro/studio: Floresti, ROMANIA


iscritto/a dal 30 apr 2025


Under 35


visualizzazioni: 98

SHARE THIS

Descrizione Opera / Biografia


DESCRIZIONE DELL’OPERA
L’installazione ”The Fragile” (2016-2017) è un’opera composta da venti elementi, di cui sei disegni ad inchiostro su carta e quattrodici elementi realizzati con tessuti, resina poliestere, materiale organico e pigmenti. I quattordici elementi a tecnica mista sono dunque materici, ed alcuni di questi sono dei veri e propri bassorilievi. L’installazione nasce come riflessione sulla fragilità della condizione umana, infatti gli elementi che la compongono s’ispirano alla figurazione sia nel senso stretto del termine, sia a quella figurazione aniconica che richiama maggiormente elementi naturali, in questo caso soprattutto animali. Gli elementi realizzati a tecnica mista sono chiari richiami a frammenti di pelle, e la trasparenza della membrana scelta viene sottolineata in modi diversi dall’artista, sovrapponendola di volta in volta ad un materiale diverso e creando suggestioni che variano tra i singoli elementi.
BIOGRAFIA
Rosalba Di Pierro nasce nel 1992 a Bisceglie, in Puglia. Impugna la matita sin dalla tenera età e frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bari dove si specializza in Arti Visive, Scultura, nel 2017. Particolarmente significativi sono i percorsi scelti dall’artista per le sue tesi di Laurea: per quella di I livello esplora il tema del frammento, e per il Diploma Accademico di II livello lavora ad una tesi di laurea sull’uso di materiali organici e naturali nella scultura ed in ambito installativo. Attualmente vive e lavora a Cluj-Napoca, Romania.
Oltre alla formazione strettamente accademica, durante i suoi studi partecipa a diverse esperienze formative extracurriculari, tra cui: tirocinio con il prof. M.A. Mezzina durante il corso di Tecniche e tecnologie della Scultura, A.A. 2014-2015; e due mobilità Erasmus a Cluj-Napoca, Romania, una presso l’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca, Dipartimento di Scultura (2017), la seconda esperienza Erasmus è invece un praticantato presso la Visual Kontakt Gallery, (2017-2018), durante la quale ha cooperato con il Manager della stessa galleria, Liviu Bulea. Nel 2017 vince il Premio-Borsa di studio Silvia Paolini. Espone in diverse mostre collettive e partecipa a simposi di scultura in Italia: in particolare nel 2015 prende parte al VII Simposio di scultura in marmo rosso di Sassetta, con il lavoro “Assaggio d’Autunno”, ed espone nella mostra “Io non sono in vendita” presso il Castello Carlo V di Monopoli (BA); nel 2016 viene selezionata per il IV Simposio di Scultura su pietra lavica “Belpasso-Oro Nero dell’Etna”, con il lavoro “Viscere di Etna”; nello stesso anno prende parte all’esibizione “Castello Interno-Esterno”, Castello Angioino, Mola di Bari (BA).
Nel 2018 partecipa inoltre alla mostra collettiva “The Garden”, Visual Kontakt Gallery, Cluj-Napoca, Romania. Tra il 2019 ed il 2025 lavora come Manager della galleria IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca.
Nella sua ricerca si focalizza su forme organiche ispirate al mondo naturale – spesso realizzate con materiali anch’essi organici - nelle quali la scelta dei materiali assume un ruolo fondamentale. Le sue opere hanno lo scopo di cercare similitudini tra il mondo vegetale, quello animale ed il paesaggio, oltre a voler evidenziare aspetti solitamente trascurati dei materiali. Rosalba Di Pierro realizza principalmente lavori tridimensionali e installativi, talvolta al limite tra scultura, pittura e installazione, e considera il disegno ed in generale la fase progettuale delle opere come una parte creativa a sè stante ed essenziale della sua ricerca. In alcuni lavori è la scelta dei materiali a fornire la caratteristica principale dell’opera finita, ed a suggerire all’artista similitudini con elementi di natura diversa da quella del materiale in questione. Si dedica inoltre alla xilografia e si è recentemente avvicinata alla cianotipia.