Descrizione Opera / Biografia
Lo scatto immortala le innumerevoli porte site in prospettiva nell’ Alcazar di Sevilla; l’immagine, geometrica e colorata come nel suo stile, rappresenta le tappe di un percorso iniziatico, che sono gli stadi della vita.
Rossella Tramet, avvocato atipico per sua stessa definizione, specializzata in diritto amministrativo e tutela del paesaggio, ha scoperto la sua vena artistica dopo aver studiato storia dell’arte a Cà Foscari, dove si é laureata nel 2020 con una tesi dal titolo “Ut pictura poesis, tra Cima da Conegliano e Andrea Zanzotto”.
Autodidatta, ama spaziare tra generi diversi con predilezione per uno stile basato su simmetria, geometria e cromatismo, mettendo a fuoco particolari, ed evocando corrispondenze.
Nel dicembre 2021 ha partecipato a Venezia alla collettiva di fotografia contemporanea “Camera chiara” a cura di Christian Palazzo presso lo spazio espositivo San Vidal in campo S. Zaccaria.
Nel maggio 2022 ha curato l’evento fuori Biennale 2022 “Venezia, il seme del futuro” con lo scultore Gianmaria Potenza.
Nel maggio 2023 ha esposto all’Art gallery “Imagina caffè” a Venezia con una personale dal titolo “Fils rouges”, a cura di Nicolas Fiedler.
A settembre dello stesso anno ha esposto l’opera “La Partita” all’Hotel Excelsior del Lido durante la Biennale Cinema, con la direzione artistica di Francesco Caprioli.
A dicembre 2023 ha partecipato al Concorso d’Arte internazionale 2023 La Grolla d’Oro nella sede museale di Santa Caterina a Treviso con l’opera “Love”.
La sua opera “Sospesi” é stata esposta alla Biennale Artbox expo a Venezia, nella galleria Ciapriarte, dal 10 al 30 aprile 2024.
Ha partecipato ad Art expo Basel dal 13 al 16 giugno con l’opera “L’origine del mondo”.
Espone l’opera “Gameti a Venezia” alla Thomson Art fine gallery di Zug- Svizzera dal 6 al 31 gennaio 2025.