OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | No War

No War
metalli misti saldati, ferro, acciaio
78x24xh29cm

Simon Saronni

nato/a a Merate
residenza di lavoro/studio: Ornago, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025

http://www.saronnisimon.com


visualizzazioni: 79

SHARE THIS

Altre opere

 | Rebirth

Rebirth
metalli misti saldati e scaldati a fiamma ossidrica, ferro, acciaio, rame, ottone
115x115xh190 cm

 | A Tribute To Giuseppe Arcimboldo

A Tribute To Giuseppe Arcimboldo
metalli misti saldati e assemblati, ferro, acciaio, ottone, alluminio, legno, rame
50x50xh90 cm

 | Pangolin

Pangolin
metalli misti saldati e scaldati a fiamma ossidrica, ferro, acciaio
95x50xh40 cm

Descrizione Opera / Biografia


Titolo: No War
Collezione: War Is The End Of Conscience
L’opera si basa su una riflessione postmoderna, sull’assurdità del conflitto e sulla possibilità di trasformazione.
Il carro armato, strumento di distruzione, perde la sua funzione offensiva per fiorire: dalla bocca del cannone sbocciano gigli colorati che incarnano resilienza, speranza e riconversione del senso.
in un’epoca segnata da guerre , dai conflitti armati, dai disastri ambientali e da tensioni culturali, ”No War” diventa un gesto poetico di resistenza. l’arte che sostituisce la violenza in una pace che si impone come atto creativo.
I materiali Industriali e di riciclo, non solo come scelta estetica ecosostenibile ma anche come dichiarazione politica: ciò che nasce per distruggere può essere ricreato per un messaggio di vita.
Arte attivista, senza retorica: è una provocazione visiva che coinvolge il pubblico a riflettere sul futuro dell’umanità.
Biografia:
Nato negli anni 90, cresciuto nella Brianza del nord Italia, Simon fin dalla giovane età aiuta il padre nella sua attività di carpenteria metallica acquisendo diverse capacità lavorative dei metalli.
Appassionato di fantasy, inizia a creare e sperimentare le sue prime opere da autodidatta, ispirandosi a videogiochi o saghe famose.
Con gli studi da geometra acquisisce le potenzialità delle forme del disegno artistico e geometrico.
Negli anni riesce a sperimentare in diversi campi le sue opere, partendo dalle armi, all’arredo, bigiotteria, sculture, spesso in arte del riciclo, costruendo sempre a mano e mantenendo l‘unicità dei singoli pezzi.
Amante della natura e della cultura si lascia ispirare dalla storia o dalle forme degli animali per realizzare tutto quello che sente di dover creare come obbiettivo e sfida personale.