OPERA IN CONCORSO | Sezione Scultura/Installazione

 | Cala #1

Cala #1
maiolica, terra rossa engobbiata a terraglia tenera e semirefrattari, smalti, cristalline, ossidi, oro galvanizzato
d: 32 cm h: 48 cm

Stefano Pascolini

nato/a a Gubbio (PG)
residenza di lavoro/studio: FIRENZE, ITALIA


iscritto/a dal 30 apr 2025

https://www.instagram.com/stefano_pascolini/


visualizzazioni: 116

SHARE THIS

Altre opere

 | Cala #1 dettaglio

Cala #1 dettaglio

h:45 cm d:38 cm

 | Cala #2

Cala #2
maiolica, terraglia tenera engobbiata a semirefrattari, smalti, cristalline, ossidi, oro galvanizzato
h: 47 cm d:39 cm

Descrizione Opera / Biografia


”Per andare al mare si scavalca un cancello spinato che segna proprietà decadute o anonime, di legittimità solo ormai notarile, impossibile, per le istanze degli indigeni o per il genius loci, sentirla. Cicale coprono l’assenza colpevole dell’eredità fatta languire, dell’investimento alieno, del nulla mortifero che attende l’arrivo dei giusti cavilli per i profitti.
Mancano la vita, le opere e i giorni, si entra per rompere questi silenzi penosi che ti assalgono dal bordo della litoranea.
Si scende per un sentiero di alberi, scale di legno, rena, rocce. Le rocce si spianano e si allisciano: è il cemento di un vecchio bunker, sbugiardato dai colori di writers alacri. Siamo adesso in terra demaniale. Ancora discesa e poi il mare, che si presenta libero disponibile e stronzo, sbatte su rocce verticali e nere poi torna a se stesso, poi si quieta e le accarezza, comunque aspettando che vengano giù. Due massi enormi già sono crollati a loro tempo, infilati per metà in acqua sbucano umidi e affusolati come le code di capodogli. Un altro invece sembra stia per cadere adesso, sbieco, è in tutte le foto del posto, non cade e per ora fa solo ombra su noi.” Stefano Pascolini
Stefano Pascolini, nato a Gubbio Pg 1981, lavora a Firenze
Principali esposizioni:
2024
Sirenaide, solo show, a cura di Rossella della Vecchia e Giorgia Loccarini, NITIDO, Roma
2023
“Trasmissioni”, mostra collettiva, a cura di Francesca Roberti, Loggiato del Pellegrino, Impruneta.

2022
”Fiumedamore”, mostra per il ciclo “Cosmoestetiche” a cura di di Pierluigi Doro, Galleria On Art, via della Pergola 57, Firenze.
2020
”Per quanto tempo è per sempre”, mostra collettiva, a cura di Spela Zidar e Leonardo Morelli, Ex Macelli spazio espositivo Celle Frigo, Prato (PO).
2019
”I Baffi alla Gioconda” mostra collettiva, a cura di Eva Comuzzi and Orietta Masin, Muse o Ugo Carà, Muggia (TR).
2018
”No Piace 4”, mostra collettiva, ex ceramiche Vaccari, Santo Stefano di Magra (SP)
2017
Workshop Museo Zauli con la partecipazione di Francesco Simenti, Museo Carlo Zauli, Faenza
2016
Mostra personale, presentazione prog. “Mistica Napoleonica”, “Il Gatarossa” , via de’Serragli, Firenze.
2015
Finalista ”Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee” , Villa Brandolini - Pieve di Soligno (TV)
Finalista “Combat Prize”, Museo Fattori – ex scuderie villa Mimbelli, Livorno (LI).

2013
“XII edizione Brocche d’Autore” mostra di ceramica ad opera dell’” Associazione Culturale Maggio Eugubino” a cura di Ettore A. Sannipoli, presso le sale del Museo Archeologico, via Gattapone, 06024 Gubbio, PG.
2012
“Breathe&Blieve International Art Exhibition” mostra collettiva ad opera della Christopher Ricardo Cystic Fibrosis Foundation in collaborazione con Comune di Sannicandro di Bari e L.A.B.A. Nuova Accademia di Belle Arti di Firenze, Castello Normanno Svevo, Sannicandro di Bari.

Commissione Poste Italiane: opera per immagine di annullo postale.
Commissione Goldlake Investments: sculture raffiguranti immagini sacre in terracotta dipinta, per la Basilica di S.Ubaldo, Gubbio (Pg).
2011
Mostra personale di pittura “Passavo ore in Palestra, Dipinti dal 2005 al 2011” presso le sale espositive di via Lucarelli, Gubbio (PG) Curata da Giorgio Ferranti Antonioli e Ettore A. Sannipoli, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Gubbio.