Descrizione Opera / Biografia
SCHIUDERSI
Pietre di argilla cruda con un’anima di tessuto. Tecnicamente sono fili inglobati nell’impasto fresco, una volta seccato, fanno da collante, come una fitta rete di tendini, permettono alla materia di rimanere compatta, nonostante non sia cotta. La materia è nello stesso stadio in cui si presenta in natura, permeabile dagli agenti atmosferici e alle sollecitazioni esterne o interne. Le pietre non sono immobili, la natura è in continuo movimento, possono cadere, possono ricevere colpi più o meno percettibili, sono esposte al trascorrere del tempo, e tendono a sbricciolarsi. La materia è fragile, dalle possibili spaccature, emergono i fili di tessuto, trame di colori ed intrecci. La cura con cui si conservano è il valore che diamo loro, e di contro abbiamo la curiosità, di vedere emergere l’anima di fili nascoti, che è anche il bisogno di cercare, di capire, di esplorare e a volte anche distruggere.
Il titolo SCHIUDERSI vuole evocare il momento magico, in cui ciò che era celato si mostra alla vista, e diventa sorpresa, meraviglia o anche timore, sia esso forma vivente, minerale o oltro...Questo processo può essere lento, come la crescita di un cucciolo o repentino, come lo sbocciare di un fungo, puo evolve in maniera inpercettibile o dinamico, ma è sempre in divenire
La mia proposta e di un’ installazione, composta da un numero variabile di queste pietre d’argilla, di dimensioni anch’esse variabili, collocate su una superfice neutra, ad occupare uno spazio di circa 1/2 metri quadrati, essendo un lavoro in divenire, lo spazio puo essere maggiore o minore, cosi come variabile il numero delle pietre.
I materiali che uso per questo progetto, sono tutti di recupero, l’argilla è lo scarto del lavoro dei corsisti, che frequentano i miei laboratori di ceramica, i fili di tessuto, sono anch’essi scarti di lavorazione, nello specifico, provengono da una fabbrica che produce calze.
Allego la fotografia di alcuni sassi
Allego il mio curricum
Grazie
UGO ROMANO
Nato ad Erbusco BS nel 1965
Diplomato in decorazione pittorica presso l’istituto d’arte di Castelmassa (RO)
Ho dato vita per alcuni anni, al laboratorio VETRAREA in via Pace a Brescia, dove ho svilupato la tecniche di lavorazione del vetro,
vetrofusione e tecnica Tiffany.
Attualmento collaboro con il PROGETTO TANGRAM, assieme ad altri colleghi artisti, in contrada del Carmine a Brescia, dove sono docente nei corsi di ceramica e vetrofusione
Faccio parte del gruppo di artisti che saltuariamente danno vita a STUDIPRATICABILI
giornate nelle quali gli artisti approno il loro studio al publuco
Sono fra i soci fondatori dell’associazione CARME, che dal 2017 si occupa della programmazione e dello sviluppo, della spazio espositivo sittuato nella ex chiesa di San Filippo e Gicomo a Brescia, ora rinominato CARME
Sono pittore e scultore ed eseeguo i miei lavori su supporti di legno, usando colori a tempera, pastelli, matite, polveri, fotografie gessi, carta e punteruoli, altri supporti su cui lavoro sono la carta, la cata da tappezeria, la ceramica ed il vetro.
Ho partecipato a collettive:
Piccolo Miglio Brescia 2009 ”collettiva territorio”
Libreria Bocca Milano 2010 Finalisti premio ”segrete di Bocca”
Palazzo Martinengo Brescia 2010
Palazzo della Permanente Milano 2015 Finalisti Premio Arte 20
personali:
Rha Bar Milano 2005”trasparenze”
Galleria Dama Brescia 2007 ”Alberi”
Fabbrica del Cioccolato Brescia 2007 ”Alberi al Cacao atto 1 e 2”
Le Visionaire Brescia 2009 ”Alberi”
Forno Fusorio Tavernole BS 2011 ”Alberi”
Urban Food Brescia 2013 ”per fare un albero”
Progetto Tangram Brescia 2015 ”Parvenze”
Musica zoo Brescia 2017/2018 Insallazione
Bedussi Brescia ”sciarada sospesa” 2019 Installazione permanente
Design for Art Venezi 2019 ”NaMarea”
Caminom project Brescia edizione 2022/23/24
Finalista nei concorsi pittorici
Segrete di Bocca 2010
Concorso premio rivista Arte 2015