Descrizione Opera / Biografia
DESCRIZIONE OPERA IN CONCORSO: DITTICO “CAPITALI DEL NORD”
Quest’ opera è un dittico, realizzata con la tecnica poupée, ovvero con tre colori diversi sulla stessa stampa. Una tecnica molto rara nel mercato delle incisioni. La particolarità di quest’ opera è che il disegno continua senza interruzioni da una lastra all’ altra. E’ un assonometria di una città del Nord Europa del futuro, realizzata in stile iperfigurativo. Una visione utopica dove sono presenti anche monumenti reali e riferimenti alla cultura vichinga. Un opera studiata al millimetro tramite misure minuziose, che si può interpretare visivamente dal metro al centimetro. Ci sono volute 1000 ore per realizzarla. E’ a tiratura di 40 copie
PERCORSO ARTISTICO DI FRANCESCO CASOLARI
Francesco Casolari nasce l’8 novembre 1982 a Bologna.All’ età di 6 anni sotto incoraggiamento della nonna materna,pittrice,inizia ad incidere con la tecnica della puntasecca. Si concentra fin da subito su scenari urbani. Scenette medievali, parigine, o teatri dell’ opera. All’ eta’ di 9 anni inizia con la tecnica dell’acquaforte, sempre rimanendo su scenari urbani, iperfigurativi. A 12 anni abbandona l’attività. A 19 anni riprende ad incidere sempre lastre di piccolo formato, ma la sensibilità estetica ed ideologica è diversa. Ha letto vari libri di esoterismo, teorie neoplatoniche, e tanti libri di simbologia dell’ arte. Si concentra su paesaggi futuristici, giungle incontaminate e città dal sapore antico attraversate da navicelle spaziali, vede che nel 3000 il futuro sarà roseo, positivo. Continua la produzione, ogni volta si sente di migliorare, la ricerca non si ferma e a 21 anni inizia a lavorare con le gallerie d’ arte. Si interessa alle teorie steam-punk, immagina quindi un mondo antico, con tecnologie piu’ avanzate delle nostre e costumi sociali e politici rinascimentali. Per adesso in 27 anni di attivita’ avrà prodotto una decina di lastre da piccolo e circa venticinque nel suo secondo periodo di produzione. Ha realizzato un’ acquaforte su commissione per il film “Ameriqua” prodotto da Marco Gualtieri uscito nei cinema il 16 maggio 2013 ispirato alla vita di Robert Francis Kennedy III quando era studente universitario a Bologna. Il suo sogno era produrre lastre giganti. Nel 2010 con la sua galleria d’arte CA gallery ha partecipato alla prima edizione dell’Art Affordable Fair di Milano, ed ha conosciuto Ivan Pengo proprietario del laboratorio “Il foglio”. Ha frequentato 4 anni della facoltà di Architettura di Ferrara e si è laureato alla laurea triennale di Design della moda dello IUAV di Venezia con sede a Treviso. Sta prendendo la seconda laurea al Dipartimento di Arti Visive dell’ Università di Bologna. Nel tempo libero disegna tessuti per accessori e streetwear di note aziende di moda. La sua ultima collezione è per l’ azienda italiana Keyhole, ed è stata presentata al Pitti, poi al White di Milano e alle fiere delle settimane della moda di Berlino, Amsterdam e Copenaghen per poi essere venduta in buona parte del mondo. Non si considera un artista, ma un incisore,spera sempre di migliorare. Per produrre una sua opera di medie dimensioni ci impiega 400 ore, ha calcolato che per finire l’ ultima lastra gigante (1x1,5m) ha impiegato più di 2000 ore. E’ in collezioni molto importanti sia in Italia che in America, soprattutto in ambito istituzionale.”Ameriqua” è stata regalata ad attori e finanziatori del film. E’ seguito da quattro gallerie: Case Aperte (Bologna), 74b (Milano), Bi-Box Art Space ( Biella), Kitchen Tourist ( Oslo). E’ presente con le sue opere in varie città del mondo: Parigi,Bruxelles,Colonia, Londra, New York, Los Angeles,Miami, Toronto,Bogotà, Santiago del Chile, Buenos Aires, Kathmandu, Teheran, Oslo,Singapore, Shenzen, Tokyo e Kyoto.
Ha partecipato a Settembre 2011 alla prima edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Brescia, sotto la categoria “giovani artisti internazionali”, dove ha presentato al pubblico e agli addetti ai lavori “Ameriqua”, la cui immagine è stata pubblicata sul catalogo della rassegna. Mentre ”Parigi” è stata pubblicata sul catalogo dell’ Affordable Art Fair di Milano del 2012.Per ora è presente su 16 cataloghi d’ arte. ”Los Angeles 2800” è stata presentata al 2° Festival Internacional de Grabado Contemporaneo al Museo Mercado del Ensanche di Bilbao dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2013. Il ”Gate spaziale di S.Pietroburgo” è stata presentata come opera in un tour di mostre in Giappone dal titolo ”Segni Moderni”, patrocinata dall’ Ambasciata d’ Italia a Tokyo e dall’ Istituto di Cultura Italiana di Tokyo ha avuto come inizio l’ Orie Gallery di Tokyo da 2 al 12 Luglio 2014 per proseguire alla Kaguraoka Gallery di Kyoto dal 27 Marzo al 12 Aprile, per poi spostarsi alla Irohani Gallery di Osaka e alla Galleria Celeste di Niigata. Ha customizzato un tavolo del designer Nicola Rapetti dell’ azienda TOG (Art Director Philippe Starck) per il salone del Mobile 2015 insieme all’ architetto Sofia Bonvicini, con la quale è co-founder della studio di Textile Design BC-Bonvicini&Casolari.
In fede
Francesco Casolari
CRONOLOGIA MOSTRE:
Personale al teatro Duse. 8 Novembre 2002 Bologna
Collettiva di incisori al Centro sociale S.Viola Aprile 2005 Bologna
Personale al negozio Peacock Dicembre 2007 Bologna
Case Aperte contemporaryArtevent 21 Marzo-21 Aprile 2009 Bologna
Bologna d’arte e di giovani artisti 28 Marzo 2009 Bologna
Arte e Jazz alla locanda del borgo 2 Giugno 2009 Mondaino
Personale a Palazzo Gnudi Giugno 2009 Bologna
Case Aperte#11.Durante la notte d’Oro 10 Ottobre 2009 Ravenna
Case Aperte#13 28-31 Gennaio 2010 Bologna
Premio Art-in-Quart 26 Ottobre-6 Novembre 2010 Bologna
ArtAffordableFair (1°edizione) 3-6 Febbraio 2011 Milano
ArtBrescia (1° edizione) 23 settembre 2011 Brescia
Case Aperte#14 16-20 Dicembre 2011 Bologna
Personale presso la galleria Battito d’Ali 14 Gennaio-14 Febbraio 2012 Treviso
ArtAffordableFair (2° edizione) 5-10 Febbraio 2012 Milano
Premio ”Univercity” 15 Febbraio-15 Marzo 2012 Bologna
Arte Padova (23° edizione) 9-12 Novembre 2012 Padova
Personale presso la Galleria Bi-Box 18 Gennaio-3 Marzo 2013 Biella
Collettiva Youn1co Arte Fiera off 25 Gennaio 2013 Bologna
Step 09 ( 4° edizione) Fabbrica del Vapore 22-25 Febbraio 2013 Milano
Premio GAT (2° edizione) Hotel Villa La Vedetta 7 Marzo 2013 Firenze
BIC (Biella In Contemporanea) 2013 16 Maggio-22 Giugno 2013 Biella
Concorso Opera Cgil Ravenna (4° edizione) Biblioteca Oriani 17 Maggio-1° Giugno 2013 Ravenna
Mostra in un parco Feng shui con l’ associazione Metroetica 19 Maggio 2013 Bologna
Pitti Uomo (84° edizione) 18-21 Giugno 2013 Firenze
White Trade Show 22-24 Giugno 2013 Milano
Premium Berlino Fashion Week (10° edizione) 2-4 Luglio 2013 Berlino
CPH Trade show Copenaghen Fashion Week 9-12 Luglio 2013 Copenaghen
Modefabriek Amsterdam Fashion Week (35° edizione) 14-15 Luglio 2013 Amsterdam
La Marguttiana (51° edizione) 14 Giugno-8 Settembre 2013 Forte dei Marmi
Collettiva ”Invasioni di Ospiti” 30 Ottobre-1° Dicembre 2013 Biella
2° Festival Internacional de Grabado contemporaneo FIG 28 Novembre- 2 Dicembre 2013 Bilbao
Personale presso il Salotto delle Messaggerie Sarde 11-23 Gennaio 2014 Sassari
Personale ”UtopicaMente” presso CA Gallery 24 Gennaio-24 Febbraio 2014 Bologna
Finale Premio Arte Laguna (8° edizione) presso Museo dell’ Arsenale 22 Marzo-6 Aprile Venezia
Tour ”Segni Moderni” (1° tappa) presso Orie Gallery 2-12 Luglio 2014 Tokyo
Tour “Segni Moderni” presso Galleria Casa Dugnani 20 Settembre-5 Ottobre 2014 Milano
The Others Fair (4° edizione) 6-9 Novembre 2014 Torino
Personale presso Vanilia&Comics 15 Novembre- 11 Maggio 2014 Bologna
”Hakuyukai Karatedo” Collettiva d’ incisione presso Milano Printmakers 12 Dicembre 2014 Milano
Collettiva “Festa Duenos de la Mentira” presso Al Aire Radio 20 Dicembre Buenos Aires
SetUp Art Fair (3° edizione) presso Autostazione 22-25 Gennaio 2015 Bologna
Collettiva “Senza Titolo” presso CA Gallery 24 Gennaio-15 Febbraio 2015 Bologna
ArtAffordableFair (5°edizione) 19-22 Marzo 2015 Milano
Personale “Imagines Mundi” presso Spazio 9 Aposa 25 Marzo- 26 Aprile 2015 Bologna
Collettiva “Milano Città Mondo” presso Fabbrica del Vapore 25 Marzo-6 Aprile 2015 Milano
Tour “Segni Moderni” (2° tappa) presso Kaguraoka Gallery 27 Marzo-12 Aprile 2015 Kyoto
Partecipazione al Salone del Mobile con l’ azienda TOG 14-19 Aprile 2015 Milano
Collettiva Arte italiana presso Oaks club house 19 Aprile-19 Maggio 2015 Boca Raton U.S.A.
Tour “Segni Moderni” (3° tappa) presso Irohani Gallery 24 Aprile-29 Aprile 2015 Osaka (JP)
Personale all’ Ambasciata d’ Italia a Oslo 20 Maggio 2015 Oslo, Norvegia
Collettiva “Siam come le Lucciole” presso Rocca delle Macie 21 Maggio-31 Ottobre 2015 Siena
Collettiva “Carte d’ Arte” presso Chiesa dell’ Angelo 19 Settembre-4 Ottobre 2015 Lodi
Personale “Hyper-Light” Bologna Design Week presso Spazio 9 Aposa 4-12 Ottobre 2015 Bologna
Collettiva “Paper Blood” presso Villa Litta 10-31 Ottobre 2015 Milano
The Others Fair (5° edizione) 5-8 Novembre 2015 Torino
Collettiva d’ arte 26 Novembre- 26 Dicembre 2015 presso Kitchen Tourist Gallery Oslo, Norvegia
Tour “Segni Moderni” (4° tappa) 30 Novembre-6 Dicembre presso Galleria Celeste Niigata (JP)
Manifestazione “IN LUCE” presso Fondazione Palazzo Gromo Losa 4 Dicembre-10 Gennaio Biella
Collettiva “INCIPIT” presso Studio Legale Evolve 27 Gennaio-25 Marzo 2016 Bologna
SetUp Art Fair (4° edizione) presso Autostazione 29-31 Gennaio 2016 Bologna
Arte Fiera White Night Personale “La Casa di Barbara” 30 Gennaio-14 Marzo 2016 Bologna
Proiezione Palazzo Confcommercio “Oslo 2700” 30 Gennaio 2016 Bologna
Personale “La Vetrinetta” 27 Febbraio-9 Aprile 2016 Ex Forno Mambo Bologna
Personale ”FrengoBoy Solo Show” 18 Marzo-18 Aprile 2016 Miro Gallery Bologna