Descrizione Opera / Biografia
Colori piegati
«Si tratta sempre di piegare, spiegare, ripiegare»
Gilles Deleuze, in La Piega, 1988
La ricerca esplora le potenzialità del colore in termini di volume, attraverso l’azione della piega ed il suo movimento contrario.
La mia ricerca attuale si esprime nel piegare un supporto bidimensionale fino a renderlo tridimensionale, esplorando la reversibilità di questo movimento e quali tracce lascia.
Quali memorie di tracce di tridimensionalità mi porto dietro se torno nella bidimensionalità?
Uso principalmente due azioni: quella di piegare e dispiegare e quella di immergere la tela in una bacinella di colore anziché usare un pennello.
Nel gesto di immergere, avvicino il supporto al colore e non il colore al supporto.
È il gesto che crea un altro tono di colore e non il pennello.
Ciò che comanda tutti questi movimenti ed i loro effetti, è il volume.
Nata nel 1970, ha vissuto a Roma fino ai 18 anni, poi a Parigi, dove ha frequentato l’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts, diplomandosi nel 1996 con le felicitazioni all’unanimità.
Nel 1994, vive a New York con una borsa dell’Hunter College e nel 2000, vive a Hong Kong grazie ad una borsa dell’UNESCO.
Vive e lavora a Roma.
Ha avuto mostre personali, a Milano (2011, Frigoriferi Milanesi), Roma (2011, Galleria Diagonale, Catalogo a cura di Gabi Scardi), Parigi (2014, Primo Piano, testo di Marrianne Derrien; 2008, Galerie Odile Ouizeman), Barcellona (2001, Galleria Montcada), Londra (1999, Zella Gallery, a cura di Eva Tait), Bruxelles (1998, Galerie Willy d’Huyssier), Hong Kong (2000, Philip Charriol Foundation), Tokyo (2015, Artforthought Gallery).
La prossima mostra personale sarà a novembre 2016, Galerie Valérie Delaunay, Parigi.
Tra le mostre collettive a cui ha partecipato, ci sono quelle di New York (1994, Hunter College), Brooklyn (2007, La Zona Red Hook), Gwangju (2005, Gwangju Biennal), Bruxelles (2006, Galerie Taché-Lévy), Parigi (1996, Académie Française, Salle de Caen; 2006, Mostra di progetti con J.P.Thibeau, Palais de Tokyo; 2008, 2009, 2010, Salon du dessin contemporain, Galerie Odile Ouizeman), Salzburg (2008, HangART-7, edizione 10), Torino (2008, Galleria 41artecontemporanea, a cura di L. Parola), Pinerolo (2005, En plein Air Arte Contemporanea), Roma (2009, Museo MACRO-Future; 2009, Centroculturecontemporanee a cura di E. Del Drago).
Ha ricevuto numerosi premi tra cui Fondation COLAS (2010, Parigi), U.N.E.S.C.O. Scholarship (2000, Hong Kong), Prix Lefranc-Bourgeois (1999, Parigi) Fondation C.O.P.R.I.M. (1999, Parigi), Fondazione Simone e Cino del Duca (1996, Parigi), Grand Prix au Salon des Artistes Français (1994, Parigi), Prix Anne Elizabeth Gazzia (1994,Parigi), Hunter College Scholarship (1994, New York).
Fra le persone che hanno scritto del suo lavoro ci sono Gabi Scardi, Elena Del Drago, Lisa Parola, Lisa Perlo, Francesco Maria Cataluccio, Pierre Sterckx, Leslie Compan, Anne Malherbe, Damien Sausset, Séverine Duhamel, Marianne Derrien.